PSICOTERAPIA IN TELEVISIONE – IN TREATMENT

Condividi

Il transfert di una anestesista, l’ostilità di un reduce di guerra, l’autolesionismo di una ginnasta, i problemi di una coppia e la crisi di mezza età di un affermato professionista; una seduta psicanalitica al giorno per cinque casi differenti, dal lunedì al venerdì e protagonista un attore d’eccezione, Gabriel Byrne.

Questo è In Treatment, la nuova serie targata HBO proposta da Cult in prima visione assoluta in Italia, ogni giorno dal lunedì al venerdì alle 21 a partire da stasera.

Lo psicoterapeuta Paul Weston ( Gabriel Byrne ) è in apparenza uomo realizzato ma in realtà in bilico tra questioni di etica professionale e problemi personali; Paul incontra i suoi pazienti un giorno a settimana, mentre il quinto giorno, il venerdì, è lui stesso a confrontarsi con la propria terapista, Gina Toll ( Dianne Wiest ).

Gina è stata il supervisore di Paul, ma un litigio ha interrotto bruscamente i loro rapporti; sebbene in pensione, accetta di riceverlo un giorno a settimana ma durante le sedute i vecchi rancori non tardano ad emergere.

Il pubblico segue, giorno dopo giorno e seduta dopo seduta, la terapia di ogni personaggio: il lunedì è la volta di Laura ( Melissa George ) una giovane anestesista con problemi di cuore che si è invaghita di Paul. Il martedì segue Alex ( Blair Underwody ), pilota della Marina che ha partecipato alla guerra in Iraq e che dopo un attacco di cuore ha deciso di andare in analisi, e che ha un atteggiamento diffidente e di continua sfida nei confronti di Paul e dei suoi metodi.

Il mercoledì Sophie ( Mia Wasikova ), una ginnasta adolescente che ha avuto un grave incidente ed è costretta a frequentare lo studio di Paul per provare alla sua assicurazione che non si è trattato di un inconsapevole atto autolesionista.

Il giovedì è il giorno di Jake ( Josh Charles ) e Amy ( Embeth Davidtz ) marito e moglie, lui autore di canzoni, lei donna in carriera: vanno in terapia insieme per trovare una soluzione ai loro conflitti.

Dott. Roberto Cavaliere

Psicologo, Psicoterapeuta

Studio in Milano, Roma, Napoli e Vietri sul Mare (Sa)

per contatti e consulenze private tel.320-8573502 email:cavalierer@iltuopsicologo.it

 

IL QUESTIONARIO DI PROUST

Condividi

Il presente questionario di Proust (detto così perche in auge ai tempi di Proust e dallo stesso compilato) non è un test psicologico. Esso serve a meglio conoscersi o a meglio conoscere l’altro.

Può essere usato all’interno della coppia come strumento per verificare la conoscenza dell’altro. In tal senso ogni membro della coppia lo compila a livello personale e poi lo compila calandosi nei panni dell’altro. Alla fine si notano le discordanze fra la propria stesura e quella che ha stilato l’altro della coppia.

Maggiore è la concordanza maggiore è la conoscenza dell’altro.

Dott. Roberto Cavaliere

1) Che cosa è la perfetta felicità?

2) Quale è la tua più grande paura?

3) Con quale personaggio storico ti identifichi di più?

4) Quale personaggio vivente ammiri di più?

5) Che cosa ti piace di meno di te?

6) Quale è la massima stravaganza della tua vita?

7) In che occasione dici bugie?

8) Che cosa ti piace di meno del tuo aspetto?

9) Quale è la persona che meno ti piace?

10) Quale è il grande amore della tua vita?

11) Quando e dove sei stato più felice?

12) Di quale virtù ti piacerebbe disporre?

13) Quali sono i tuoi punti di forza?

14) Quale è il tuo attuale stato d’animo?

15) Quale è la cosa più preziosa che possiedi?

16) Cosa è il peggio che ti possa capitare?

17) Dove vorresti vivere?

18) Quale è la tua occupazione preferita?

19) Chi è il tuo eroe vivente?

20) Chi sono i tuoi scrittori preferiti?

21) Come vorresti morire?

22) Quale è il tuo motto?

Psicologo, Psicoterapeuta

Studio in Milano, Roma, Napoli e Vietri sul Mare (Sa)

per contatti e consulenze private tel.320-8573502 email:cavalierer@iltuopsicologo.it

 

DISCORSO E RACCONTO TERAPEUTICO

Condividi

Di seguito riporto il discorso che Steve Jobs, Direttore Generale della Apple Computer e dei Pixar Animation Studios, tenne come “commencement address” (discorso augurale) per i neo-laureati dell’Università di Stanford il 12 giugno 2005.E’ un discorso incisivo e di grande motivazione per riuscire a guardare quello che maccade ogni giorno da un’angolazione molto diversa da quella che la quotidianità tende a proporre.Il messaggio fondamentale è di non scoraggiarsi davanti alle sofferenze e alla difficoltà, fare ciò che amiamo davvero e non accontentarci dei risultati raggiunti o di quelli che sul momento ci sembrano dei successi. Questo discorso, che è vita reale, vale più di tanti generici sermoni sulla crescita personale

Sono onorato di essere qui con voi oggi alle vostre lauree in una delle migliori università del mondo. Io non mi sono mai laureato. Anzi, per dire la verità, questa è la cosa più vicina a una laurea che mi sia mai capitata. Oggi voglio raccontarvi tre storie della mia vita. Tutto qui, niente di eccezionale: solo tre storie.

La prima storia è sull’unire i puntini.

Ho lasciato il Reed College dopo il primo semestre, ma poi ho continuato a frequentare in maniera ufficiosa per altri 18 mesi circa prima di lasciare veramente. Allora, perché ho mollato?E’ cominciato tutto prima che nascessi. Mia madre biologica era una giovane studentessa di college non sposata, e decise di lasciarmi in adozione. Riteneva con determinazione che avrei dovuto essere adottato da laureati, e fece in modo che tutto fosse organizzato per farmi adottare fin dalla nascita da un avvocato e sua moglie. Però quando arrivai io loro decisero all’ultimo minuto che avrebbero voluto adottare una bambina. Così quelli che poi sono diventati i miei genitori adottivi e che erano in lista d’attesa, ricevettero una chiamata nel bel mezzo della notte che gli diceva: “C’è un bambino, un maschietto, non previsto. Lo volete voi?” Loro risposero: “Certamente”. Più tardi mia madre biologica scoprì che mia madre non si era mai laureata al college e che mio padre non aveva neanche finito il liceo. Rifiutò di firmare le ultime carte per l’adozione. Poi accetto di farlo, mesi dopo, solo quando i miei genitori adottivi promisero formalmente che un giorno io sarei andato al college.

Diciassette anni dopo andai al college. Ma ingenuamente ne scelsi uno altrettanto costoso di Stanford, e tutti i risparmi dei miei genitori finirono per pagarmi l’ammissione e i corsi. Dopo sei mesi, non riuscivo a vederci nessuna vera opportunità. Non avevo idea di quello che avrei voluto fare della mia vita e non vedevo come il college potesse aiutarmi a capirlo. Eppure ero là, che spendevo tutti quei soldi che i miei genitori avevano messo da parte lavorando per tutta la loro vita. Così decisi di mollare e avere fiducia che tutto sarebbe andato bene lo stesso. Era molto difficile all’epoca, ma guardandomi indietro ritengo che sia stata una delle migliori decisioni che abbia mai preso. Nell’attimo che mollai il college, potei anche smettere di seguire i corsi che non mi interessavano e cominciai invece a capitare nelle classi che trovavo più interessanti.

Non è stato tutto rose e fiori, però. Non avevo più una camera nel dormitorio, ed ero costretto a dormire sul pavimento delle camere dei miei amici. Guadagnavo soldi riportando al venditore le bottiglie di Coca cola vuote per avere i cinque centesimi di deposito e poter comprare da mangiare. Una volta la settimana, alla domenica sera, camminavo per sette miglia attraverso la città per avere finalmente un buon pasto al tempio Hare Krishna: l’unico della settimana. Ma tutto quel che ho trovato seguendo la mia curiosità e la mia intuizione è risultato essere senza prezzo, dopo. Vi faccio subito un esempio.

Il Reed College all’epoca offriva probabilmente la miglior formazione del Paese relativamente alla calligrafia. Attraverso tutto il campus ogni poster, ogni etichetta, ogni cartello era scritto a mano con calligrafie meravigliose. Dato che avevo mollato i corsi ufficiali, decisi che avrei seguito la classe di calligrafia per imparare a scrivere così. Fu lì che imparai dei caratteri serif e san serif, della differenza tra gli spazi che dividono le differenti combinazioni di lettere, di che cosa rende grande una stampa tipografica del testo. Fu meraviglioso, in un modo che la scienza non è in grado di offrire, perché era artistico, bello, storico e io ne fui assolutamente affascinato.

Nessuna di queste cose però aveva alcuna speranza di trovare una applicazione pratica nella mia vita. Ma poi, dieci anni dopo, quando ci trovammo a progettare il primo Macintosh, mi tornò tutto utile. E lo utilizzammo tutto per il Mac. E’ stato il primo computer dotato di una meravigliosa capacità tipografica. Se non avessi mai lasciato il college e non avessi poi partecipato a quel singolo corso, il Mac non avrebbe probabilmente mai avuto la possibilità di gestire caratteri differenti o font spaziati in maniera proporzionale. E dato che Windows ha copiato il Mac, è probabile che non ci sarebbe stato nessun personal computer con quelle capacità. Se non avessi mollato il college, non sarei mai riuscito a frequentare quel corso di calligrafia e i persona computer potrebbero non avere quelle stupende capacità di tipografia che invece hanno. Certamente all’epoca in cui ero al college era impossibile unire i puntini guardando il futuro. Ma è diventato molto, molto chiaro dieci anni dopo, quando ho potuto guardare all’indietro.

Di nuovo, non è possibile unire i puntini guardando avanti; potete solo unirli guardandovi all’indietro. Così, dovete aver fiducia che in qualche modo, nel futuro, i puntini si potranno unire. Dovete credere in qualcosa – il vostro ombelico, il destino, la vita, il karma, qualsiasi cosa. Questo tipo di approccio non mi ha mai lasciato a piedi e invece ha sempre fatto la differenza nella mia vita.

La mia seconda storia è a proposito dell’amore e della perdita.

Sono stato fortunato: ho trovato molto presto che cosa amo fare nella mia vita. Woz e io abbiamo fondato Apple nel garage della casa dei miei genitori quando avevo appena 20 anni. Abbiamo lavorato duramente e in 10 anni Apple è cresciuta da un’azienda con noi due e un garage in una compagnia da due miliardi di dollari con oltre quattromila dipendenti. L’anno prima avevamo appena realizzato la nostra migliore creazione – il Macintosh – e io avevo appena compiuto 30 anni, e in quel momento sono stato licenziato. Come si fa a venir licenziati dall’azienda che hai creato? Beh, quando Apple era cresciuta avevamo assunto qualcuno che ritenevo avesse molto talento e capacità per guidare l’azienda insieme a me, e per il primo anno le cose sono andate molto bene. Ma poi le nostre visioni del futuro hanno cominciato a divergere e alla fine abbiamo avuto uno scontro. Quando questo successe, il Consiglio di Amministrazione si schierò dalla sua parte. Quindi, a 30 anni io ero fuori. E in maniera plateale. Quello che era stato il principale scopo della mia vita adulta era andato e io ero devastato da questa cosa.

Non ho saputo davvero cosa fare per alcuni mesi. Mi sentivo come se avessi tradito la generazione di imprenditori prima di me – come se avessi lasciato cadere la fiaccola che mi era stata passata. Incontrai David Packard e Bob Noyce e tentai di scusarmi per aver rovinato tutto così malamente. Era stato un fallimento pubblico e io presi anche in considerazione l’ipotesi di scappare via dalla Silicon Valley. Ma qualcosa lentamente cominciò a crescere in me: ancora amavo quello che avevo fatto. L’evolvere degli eventi con Apple non avevano cambiato di un bit questa cosa. Ero stato respinto, ma ero sempre innamorato. E per questo decisi di ricominciare da capo.

Non me ne accorsi allora, ma il fatto di essere stato licenziato da Apple era stata la miglior cosa che mi potesse succedere. La pesantezza del successo era stata rimpiazzata dalla leggerezza di essere di nuovo un debuttante, senza più certezze su niente. Mi liberò dagli impedimenti consentendomi di entrare in uno dei periodi più creatvi della mia vita.

Durante i cinque anni successivi fondai un’azienda chiamata NeXT e poi un’altra azienda, chiamata Pixar, e mi innamorai di una donna meravigliosa che sarebbe diventata mia moglie. Pixar si è rivelata in grado di creare il primo film in animazione digitale, Toy Story, e adesso è lo studio di animazione più di successo al mondo. In un significativo susseguirsi degli eventi, Apple ha comprato NeXT, io sono ritornato ad Apple e la tecnologia sviluppata da NeXT è nel cuore dell’attuale rinascimento di Apple. E Laurene e io abbiamo una meravigliosa famiglia.

Sono sicuro che niente di tutto questo sarebbe successo se non fossi stato licenziato da Apple. E’ stata una medicina molto amara, ma ritengo che fosse necessaria per il paziente. Qualche volta la vita ti colpisce come un mattone in testa. Non perdete la fede, però. Sono convinto che l’unica cosa che mi ha trattenuto dal mollare tutto sia stato l’amore per quello che ho fatto. Dovete trovare quel che amate. E questo vale sia per il vostro lavoro che per i vostri affetti. Il vostro lavoro riempirà una buona parte della vostra vita, e l’unico modo per essere realimente soddisfatti è fare quello che riterrete un buon lavoro. E l’unico modo per fare un buon lavoro è amare quello che fate. Se ancora non l’avete trovato, continuate a cercare. Non accontentatevi. Con tutto il cuore, sono sicuro che capirete quando lo troverete. E, come in tutte le grandi storie, diventerà sempre migliore mano a mano che gli anni passano. Perciò, continuate a cercare sino a che non lo avrete trovato. Non vi accontentate.

La mia terza storia è a proposto della morte.

Quando avevo 17 anni lessi una citazione che suonava più o meno così: “Se vivrai ogni giorno come se fosse l’ultimo, sicuramente una volta avrai ragione”. Mi colpì molto e da allora, per gli ultimi 33 anni, mi sono guardato ogni mattina allo specchio chiedendomi: “Se oggi fosse l’ultimo giorno della mia vita, vorrei fare quello che sto per fare oggi?”. E ogni qualvolta la risposta è “no” per troppi giorni di fila, capisco che c’è qualcosa che deve essere cambiato.

Ricordarsi che morirò presto è il più importante strumento che io abbia mai incontrato per fare le grandi scelte della vita. Perché quasi tutte le cose – tutte le aspettative di eternità, tutto l’orgoglio, tutti i timori di essere imbarazzati o di fallire – semplicemente svaniscono di fronte all’idea della morte, lasciando solo quello che c’è di realmente importante. Ricordarsi che dobbiamo morire è il modo migliore che io conosca per evitare di cadere nella trappola di chi pensa che avete qualcosa da perdere. Siete già nudi. Non c’è ragione per non seguire il vostro cuore.

Più o meno un anno fa mi è stato diagnosticato un cancro. Ho fatto la scansione alle sette e mezzo del mattino e questa ha mostrato chiaramente un tumore nel mio pancreas. Non sapevo neanche che cosa fosse un pancreas. I dottori mi dissero che si trattava di un cancro che era quasi sicuramente di tipo incurabile e che sarebbe stato meglio se avessi messo ordine nei miei affari (che è il codice dei dottori per dirti di prepararti a morire). Questo significa prepararsi a dire ai tuoi figli in pochi mesi tutto quello che pensavi avresti avuto ancora dieci anni di tempo per dirglielo. Questo significa essere sicuri che tutto sia stato organizzato in modo tale che per la tua famiglia sia il più semplice possibile. Questo significa prepararsi a dire i tuoi “addio”.

Ho vissuto con il responso di quella diagnosi tutto il giorno. La sera tardi è arrivata la biopsia, cioè il risultato dell’analisi effettuata infilando un endoscopio giù per la mia gola, attraverso lo stomaco sino agli intestini per inserire un ago nel mio pancreas e catturare poche cellule del mio tumore. Ero sotto anestesia ma mia moglie – che era là – mi ha detto che quando i medici hanno visto le cellule sotto il microscopio hanno cominciato a gridare, perché è saltato fuori che si trattava di un cancro al pancreas molto raro e curabile con un intervento chirurgico. Ho fatto l’intervento chirurgico e adesso sto bene.

Questa è stata la volta in cui sono andato più vicino alla morte e spero che sia anche la più vicina per qualche decennio. Essendoci passato attraverso posso parlarvi adesso con un po’ più di cognizione di causa di quando la morte era per me solo un concetto astratto e dirvi:

Nessuno vuole morire. Anche le persone che vogliono andare in paradiso non vogliono morire per andarci. E anche che la morte è la destinazione ultima che tutti abbiamo in comune. Nessuno gli è mai sfuggito. Ed è così come deve essere, perché la Morte è con tutta probabilità la più grande invenzione della Vita. E’ l’agente di cambiamento della Vita. Spazza via il vecchio per far posto al nuovo. Adesso il nuovo siete voi, ma un giorno non troppo lontano diventerete gradualmente il vecchio e sarete spazzati via. Mi dispiace essere così drammatico ma è la pura verità.

Il vostro tempo è limitato, per cui non lo sprecate vivendo la vita di qualcun altro. Non fatevi intrappolare dai dogmi, che vuol dire vivere seguendo i risultati del pensiero di altre persone. Non lasciate che il rumore delle opinioni altrui offuschi la vostra voce interiore. E, cosa più importante di tutte, abbiate il coraggio di seguire il vostro cuore e la vostra intuizione. In qualche modo loro sanno che cosa volete realmente diventare. Tutto il resto è secondario.

Quando ero un ragazzo c’era una incredibile rivista che si chiamava The Whole Earth Catalog, praticamente una delle bibbie della mia generazione. E’ stata creata da Stewart Brand non molto lontano da qui, a Menlo Park, e Stewart ci ha messo dentro tutto il suo tocco poetico. E’ stato alla fine degli anni Sessanta, prima dei personal computer e del desktop publishing, quando tutto era fato con macchine da scrivere, forbici e foto polaroid. E’ stata una specie di Google in formato cartaceo tascabile, 35 anni prima che ci fosse Google: era idealistica e sconvolgente, traboccante di concetti chiari e fantastiche nozioni.

Stewart e il suo gruppo pubblicarono vari numeri di The Whole Earth Catalog e quando arrivarono alla fine del loro percorso, pubblicarono il numero finale. Era più o meno la metà degli anni Settanta e io avevo la vostra età. Nell’ultima pagina del numero finale c’era una fotografia di una strada di campagna di prima mattina, il tipo di strada dove potreste trovarvi a fare l’autostop se siete dei tipi abbastanza avventurosi. Sotto la foto c’erano le parole: “Stay Hungry. Stay Foolish.”, siate affamati, siate folli. Era il loro messaggio di addio. Stay Hungry. Stay Foolish. Io me lo sono sempre augurato per me stesso. E adesso che vi laureate per cominciare una nuova vita, lo auguro a voi.

Non accontentatevi mai. Siate folli.

LA NARRAZIONE TERAPEUTICA

Condividi

I sistemi di credenze,per lungo tempo considerati come rappresentazione di eventi reali sono ora pensati come storie che gli esseri umani si narrano per organizzare e interpretare la loro esperienza. Dunque la” patologia” è solo una particolare struttura narrativa, e la terapia un intervento su di essa.

Michael White

INTRODUZIONE

Il lavoro che vado a presentare con coerenza e semplicità ha l’obbiettivo di far conoscere uno stralcio di “narrazione terapeutica”. Dimostrando come la realtà del Paziente, così come quella del Terapeuta si intrecciano in una” realtà narrativa”. E’ il narratore che descrive, ma come in Pirandello sono” le cose”,”le metafore” che parlano. L’interesse per una “psicologia narrativa” è emerso all’interno di un più generale orientamento “narrativo” nell’epistemologia e nelle scienze dell’uomo; per ciò che riguarda la psicologia, questo interesse è stato favorito dallo sviluppo degli studi sulle storie (nella clinica e nella psicologia ).    Non è facile dire in che cosa una storia consista, e anche in campo linguistico non si è ancora pervenuti ad una sua definizione univoca. Forse la difficoltà principale risiede nel fatto che il concetto di narrazione solleva problemi assai vasti: esso travalica i confini del pensiero e della letteratura, infatti, secondo alcuni autori, la narrazione è riferibile al mito, alla leggenda, alla fiaba, al racconto, alla novella, all’epica, alla storia, alla tragedia, al dramma, alla commedia, al mimo, alla pittura, ai mosaici, al cinema, al teatro, ai fumetti, alle notizie, alla conversazione. Indipendentemente da una suddivisione in buona e cattiva letteratura, la narrazione sembra internazionale, transtorica, transculturale: la vita stessa è narrazione in quanto storia (Bruner, 1988).     Le nostre vite sono infatti incessantemente intrecciate alle narrazioni, alle storie che raccontiamo o che ci vengono raccontate (nelle forme più diverse), a quelle che sognamo o immaginiamo o vorremmo poter narrare. Tutte vengono rielaborate nella storia della nostra vita, che noi raccontiamo a noi stessi in un lungo monologo, episodico, spesso inconsapevole, ma virtualmente ininterrotto (Brooks, 1995). Noi viviamo immersi nella narrazione ripensando e soppesando il senso delle nostre azioni passate, anticipando i risultati di quelle progettate per il futuro, e collocandoci nel punto di intersezione di varie vicende non ancora completate. L’istinto narrativo è antico in noi quanto il desiderio di conoscenza, è il modo privilegiato per attribuire significati (Smorti, 1994).     Questa definizione di narrazione è molto estesa e, anche se altri autori ne restringono la portata, serve a rendere l’idea della molteplicità delle sue manifestazioni nella vita quotidiana.     Altri autori si riferiscono alle narrazioni come alla percezione di una sequenza di eventi umani connessi in modo non casuale. Anche in questo caso disponiamo di un significato assai vasto, coincidente con la percezione della durata dell’esistere (Ricoeur, 1994).     Con questa seconda definizione possono venire poste in rilievo alcune implicazioni:

•  la prima è che la durata di una storia non consiste in una semplice successione di fatti, ma in un legame tra i fatti che hanno tra loro somiglianze e differenze, collegati da un processo trasformativo. La narrazione non è un semplice contenitore di eventi, ma ha una sua organizzazione interna (il legame tra i vari fatti raccontati);

•  la seconda risiede nel fatto che la sequenza di eventi è tale in quanto viene “percepita”; e questo dipende dal punto di vista di chi costruisce la storia o di chi la ascolta. In tal senso un semplice oggetto, come ad esempio il vecchio baule della nonna, può “raccontare” una storia per un osservatore, ad esempio il nipote, in quanto suggerisce “una sequenza di eventi connessi in modo non casuale” orientata a un risultato (una comunicazione efficace).

    Questi due elementi si riferiscono dunque a due aspetti diversi della narrazione: il primo riguarda la struttura interna mentre il secondo riguarda la relazione, la comunicazione.     In campo clinico, Erving Polster (1987) suggerisce che la vita di ogni persona può essere vista come un romanzo: la scoperta di tale analogia sarebbe di per sé terapeutica. Polster, come Hillman (1984), vede la psicoterapia come un processo estetico-artistico. Il terapeuta deve usare gli stessi criteri selettivi e costruttivi che usa uno scrittore nel produrre una storia, allo scopo di aiutare il cliente a “riscrivere” la sua biografia.     E’ in questo modo che all’interno del setting psicoterapeutico si produce una storia di cui terapeuta e cliente costituiscono i co-narratori. Molti psicoterapeuti individuano nell’attività del narrarsi il fulcro del processo terapeutico. Per questi, l’uomo costruisce e ricostruisce i propri mondi narrandoli. Si può dire che essi abbiano scoperto l’importanza fondamentale che il narrare riveste nella continua ridefinizione di un’identità. La terapia viene così vista come un racconto, come un romanzo, come un’opera d’arte.    Una volta assunto che la narrazione può costituire un veicolo di cambiamento, è lecito notare come ci siano narrazioni (modi di rappresentarsi) più efficaci di altre, che spesso non è sufficiente un semplice narrarsi per promuovere un cambiamento ( White, 1992). Attualmente l’attenzione dei ricercatori e dei clinici è tesa a comprendere in quale modo la narrazione produce dei cambiamenti, “come” le storie curano e in quali circostanze un tipo di narrazione può essere efficace. L’idea , di questo lavoro che vado a presentare; è nata dall’entusiasmo di scoprire come la metafora in “una narrazione inconsapevole e disorganizzata” (all’interno di una seduta formativa con Tecniche di Psicodramma) è da sempre un efficace espediente didattico e un valido meccanismo di cambiamento. E ,consapevolmente o no, i terapeuti usano le metafore sottoforma di fiabe ,parabole o aneddoti per aiutare i loro clienti a effettuare i cambiamenti desiderati. Le metafore sono un modo di portar fuori l’esperienza.

In una forma o nell’altra , da tempo immemorabile, gli esseri umani hanno usato le storie per trasmettere di generazione in generazione importanti informazioni letterarie culturali, sociologiche e morali. Nei Poemi di Omero i contemporanei trovano validi ammaestramenti sul modo giusto di pensare e comportarsi. Il poeta insegna (o rammenta )la maniera di trattare il pericolo o la sofferenza, la bellezza, il senso della vita ecc. Anche gli scritti di Pirandello come le fiabe spaziano dalle osservazioni sulle bizzarrie della natura umana alla meditazione sul significati dell’esistenza. Benché queste storie possono avere dei contenuti più vari, non c’è una sostanziale differenza di struttura fra l’Odissea , Alice nel paese delle meraviglie e le esperienze di Pirandello con i suoi personaggi. Tutte descrivono individui, reali o immaginari, posti di fronte a problemi per superare i quali è necessario che Ulisse Alice e Pirandello attingano alle loro risorse personali. Di solito è chiaro il parallelismo fra le loro avventure e la miriade dei problemi che tutti noi dobbiamo affrontare come esseri umani, loro simili. Alcuni potranno trovare inaccettabili le soluzioni escogitate da Ulisse per la propria persona, ma non si può negare che egli sia alle prese con situazioni che alla maggior parte di noi siano famigliari. Forse che , al momento di prendere una particolare decisione non ci siamo mai sentiti fra gli scogli di Scilla e Cariddi ? Oppure non ci siamo mai sentiti sdoppiati “ Uno , Nessuno , Centomila”? O non siamo mai stati attratti da una sirena che, come sappiamo in qualche modo, ci porterebbe alla distruzione? O non c’è nel nostro passato qualche particolare esperienza che è il nostro tallone di Achille?

Spesso queste analogie fra la narrazione , le favole e l’esperienza umana sono così strette e diffuse che le varie lingue le hanno assimilate come espressioni idiomatiche. In un modo o nell’altro ciascuno di noi viene ogni giorno alle prese con il vaso di Pandora, con serpenti tentatori che offrono mele , con Barba blù , con Belle addormentate e Principi Azzurri. Il lavoro che presento ha in comune, come parte costituente, la capacità di coinvolgere un messaggio o un ammaestramento sulla metafora della vita di ognuno di noi e sul suggerimento nel scoprire la capacità di narrare la nostra storia vissuta .

Vengono messe in atto attraverso livelli di coscienza molto ricchi e variegati.”Autobiografie più o meno coerenti, centrate su un Io che agisce in modo sociale in modo più o meno finalizzato ad uno scopo” (Bruner1986)

Hillman analista Junghiano riflette a fondo sul termine narrazione e sulla terapia come narrazione . Nel suo libro “Le storie che curano” (1983) sostiene la tesi che il romanzo terapeutico si differenzia soltanto per lo stile e per la trama utilizzata. Aggiunge che tutte le terapie potrebbero essere considerate come attività narrative che attingono alla “base poetica della mente”. ”Conoscere la profondità della mente significa conoscere le sue immagini, leggere queste immagini, ascoltare le storie con attenzione poetica che colga in un singolo atto intuitivo le due nature degli eventi psichici, quella terapeutica e quella estetica.” (1983)

La verità narrativa si confonde con la verità storica ed è la coerenza di un racconto a farcelo confondere con la realtà vissuta. La tradizione narrativa è comunque più implicita che esplicita. Come in Pirandello ( in alcuni stralci del lavoro) la relazione argomentativa è implicita con il soggetto, si deve desumere. Ogni biogarafia psicanalitica è dipendente dal contesto organizzato da un determinato interrogativo e cambia ogni volta che mutano le domande. Il lavoro analitico è considerato un lavoro di coppia : la riscrittura della verità con cui si presenta il paziente per trasformarla in una realtà psichica più complessa e variegata, che possegga le qualità della coerenza, della completezza e della sensatezza.”Il passato è una continua ricostruzione durante il processo analitico” scrive Spence (1987) e tale ricostruzione è un attento lavoro di selezione di collegamento diretto dell’analista . Viene così accettata l’impossibilità di tradurre in una rappresentazione semantica univoca la verità presentata dal paziente e si favoriscono la ricchezza dei punti di vista narrativi e la ricchezza di più versioni anche contraddittorie degli eventi.Traspare in alcuni momenti del lavoro, toni umoristici /ironici ( Pirandelliani) . Sottolineando il modo linguistico “ironico” e”umoristico”che consente in una frase di esprimere i due modi di essere che sono in contraddizione tra di loro; due livelli di discorso con una affermazione seguita subito da una seconda affermazione contrastante. Un modo di parlare complesso ma che è rispettoso della libertà individuale . Riraccontare la vita da un altro punto di vista L’umorismo non è comporre ma scomporre in modo da far emergere ciò che diversamente non sarebbe spiegabile. Gli individui di questa narrazione narrano storie per organizzare e riorganizzare la loro storia di vita. E’ interessante vedere come cambia il loro modo di porsi di fronte al mondo.

Concludo sottolineando che la riscrittura dell’esistenza e delle relazioni, l’esteriorizzazione delle emozioni in forma emotiva narratologica in un contesto terapeutico, permette di inventare un numero infinito di trame. Dove queste trame derivano dal rapporto tra le differenti storie: quella del cliente, quella del terapeuta e la terza che si sviluppa nel percorso terapeutico.

Arriva un momento della propria professione in cui si sente il desiderio di raccontare la propria esperienza di psicodrammatista, di raccontare al mondo la bellezza, la purezza , l’autenticità delle storie di vita vissute narrate in uno “spazio magico di confidenza”terapeutico.

Storie che mi hanno insegnato tanta umanità, e mi hanno fatto scoprire quanto la narrazione e la terapia sia uno strumento per fare un po’ d’ordine dentro di sé. Per capire il presente, per ritrovare emozioni perdute e sapere come si è diventati, chi dobbiamo ringraziare o dimenticare. Quando questo bisogno di narrare ci sorprende, il racconto di quel che abbiamo fatto, amato, sofferto, inizia a prendere forma. Diventa scrittura delle “storie” ma anche di sé e alimenta l’esaltante passione di voler lasciare traccia di noi a chi verrà dopo o ci sarà accanto.

Un esperienza inusuale che cura, che aiuta a dare valore a ciò che siamo perché raccontarsi può essere e è un gioco felice che ci porta al centro del nostro cuore.

Un esperienza dove si scopre che la metafora, i l mito e la fiaba sono poesia. Esse sono la penultima verità, penultima perché l’ultima non può essere tradotta in parole. Il mito e la fiaba lanciano la mente al di là del confine delle parole e delle immagini, verso ciò che possiamo conoscere, ma non dire.

Questa è la penultima verità.E’ importante vivere sperimentando il loro ed il nostro stesso mistero. Questo dona alla vita una nuova radiosità, una nuova armonia. Grazie 

Bibliografia

Brooks Peter, Trame. Intenzionalità e progetto nel discorso narrativo , Einaudi, Torino, 1995.
Bruner Jerome, La mente a più dimensioni , Laterza, Roma-Bari, 1988.
Smorti Andrea, Il pensiero narrativo , Giunti, Firenze, 1994.
Polster Erving, Ogni vita merita un romanzo , Astrolabio, Roma, 1987.
White Michael, La terapia come narrazione , Roma, Astrolabio, 1992.
Ricoeur Paul , La vita: un racconto in cerca di un narratore , in Filosofia e linguaggio , Milano, Guerini e associati, 1994.
Hillman James, Le storie che curano , Cortina, Milano, 1984.

Dott.ssa Flavia Accini

Formatrice, Psicodrammatista, esperta in tecniche di conduzione di gruppo.

Per contatti 338-4942645 email: flavia.accini@aliceposta.it

Psicologo, Psicoterapeuta

Studio in Milano, Roma, Napoli e Vietri sul Mare (Sa)

per contatti e consulenze private tel.320-8573502 email:cavalierer@iltuopsicologo.it

PSICOLOGIA TURISTICA

Condividi

Negli ultimi anni, all’interno di quell’ampio settore d’indagine che è la Psicologia Sociale, sta prendendo sempre più piede e si sta sviluppando una nuova e importante branca definita Psicologia del Turismo o, con un’espressione a mio avviso ancor più azzeccata, Psicologia Turistica.
Ma cos’è la Psicologia Turistica? Di cosa si occupa? Cosa studia?
La risposta più scontata è senz’altro questa: la Psicologia Turistica studia l’uomo-turista.
Questa definizione da un certo punto di vista può anche essere corretta ma, senza dubbio, è alquanto limitativa. Certo, la Psicologia del Turismo studia l’uomo in quanto turista, ma non solo. Il discorso è di sicuro più ampio ed articolato.Forse non tutti sanno che, al giorno d’oggi, il turismo rappresenta la principale attività economica del mondo.
Un’attività che muove oltre 5 miliardi di persone ogni anno e che dà lavoro a milioni di individui. L’attività turistica è cresciuta costantemente nel tempo e sembra destinata ad una ulteriore crescita nell’immediato futuro, favorita parecchio dallo sviluppo moderno dei trasporti e delle comunicazioni.
Oltre a ciò, il turismo riveste una fondamentale importanza come fattore di benessere economico e di sviluppo sociale per molte zone depresse della terra, prive di altre risorse di sviluppo e di sostentamento. Di conseguenza, si può affermare che l’attività turistica è oggi il fattore più decisivo fra gli agenti di cambiamento sull’ambiente dell’uomo. Un fattore che influenza non soltanto gli aspetti fisici del territorio, ma anche quelli sociali, psicologici e culturali.
A tutto ciò bisogna aggiungere che, mentre nei secoli passati il viaggiare era un’attività tipica soprattutto delle classi più agiate, attualmente il turismo coinvolge milioni di persone di ogni livello sociale ed economico.
Anche in Italia il turismo rappresenta oramai la più importante risorsa economica del Paese e, insieme ad importanti benefici economici, porta con sé tutta una serie di altri fattori, sia individuali che sociali, che possono essere emotivi, cognitivi, culturali, geografici e chi più ne ha più ne metta. Come si può notare, ci si avvicina sempre più al campo di nostro interesse, la Psicologia. A tutto ciò si associa il fatto che raramente il “fenomeno del turismo” è stato studiato approfonditamente all’infuori di quella che è la prospettiva puramente economica.
Chi si occupa di turismo (operatori turistici, imprenditori, enti, comuni, ecc…) tende, solitamente, a considerare questa attività principalmente da un punto di vista geografico-economico, ignorando (volutamente o no) gli aspetti testè considerati, che sono invece da prendere in seria considerazione laddove si voglia coniugare ed integrare il fare turismo con gli innumerevoli fattori che su questa attività incidono in vario modo. Pensiamo, solo per fare alcuni efficaci esempi, alla soddisfazione (o insoddisfazione) del turista per la vacanza, ai comportamento nella località di vacanza, alle intenzioni e alle motivazioni che spingono gli individui a viaggiare, alle interazioni fra turisti e locali, ai processi decisionali che portano alla scelta di andare o no in vacanza.
Da tutto ciò, deriva quindi che il turismo deve (o dovrebbe) essere inteso non soltanto come fatto economico ed organizzativo, ma anche come difesa della salute psicologica dell’individuo nel momento in cui decide di evadere dai ritmi frenetici della troppo stressante vita quotidiana.
Ma, oltre a questi, ci sono tanti altri aspetti da considerare e che possono rientrare tutti in quel nuovo ambito di studi che è stato definito, a ragion veduta, Psicologia Turistica.
I fattori psicologici sono stati, fra quelli che concorrono a delimitare l’ambito turistico, senza dubbio fra quelli meno studiati nel corso del tempo e, conseguentemente, il rapporto tra la psicologia ed il turismo solo recentemente si è andato consolidando ed coordinando.
Ciò appare un pò paradossale se si considera quanto detto in precedenza, cioè che l’attività turistica rappresenta attualmente la più importante risorsa del mondo, e considerando il fatto che la psicologia pervade oramai ogni ambiente della conoscenza e del comportamento umano.
Eppure, nonostante ciò, raramente scienza psicologica e attività turistica si sono ritrovate ad interagire e a comunicare proficuamente.
Di sicuro, a prima vista e ad occhi inesperti, questi due settori d’indagine possono sembrare appartenenti a campi completamente lontani e a prospettive differenti.
In primo luogo perché, come già affermato, chi fa turismo gestisce la propria attività prevalentemente in una prospettiva economica, di guadagno immediato; in secondo luogo perché chi fa psicologia di solito vuole soprattutto essere d’aiuto a persone che si trovano in particolari stati e situazioni, di malattia, e non si occupa di turismo. O almeno questa è l’idea che possiede la maggior parte della gente comune. Ma è, senza alcun dubbio e in base a quanto fin qui detto, una visione piuttosto limitata.
La cosa certa, è che la psicologia italiana ha cominciato a rispondere solo recentemente a domande del tipo:
– Chi è il turista? Cos’è il turismo?
– Da cosa è motivato il turista?
– Quali sono le peculiarità dei processi di scelta del turista?
In particolare, la domanda “Chi è il turista?” può apparire semplice e di immediata risposta laddove si identifica, in modo piuttosto approssimativo e sbrigativo, il turista come il viaggiatore che si reca a visitare luoghi nei quali non vive abitualmente ed il turismo come, appunto, l’arte di viaggiare per visitare questi luoghi.
In realtà, le risposte non sono così scontate e superficiali.
Ad un esame appena più approfondito, infatti, si nota subito come il turismo sia, come peraltro ho già scritto ma ribadisco, un’attività sulla quale influiscono numerosi e vari aspetti che rientrano a pieno titolo anche nell’ambito di studi della psicologia; basti pensare ai molteplici fattori emotivi, sociali, cognitivi, motivazionali, sempre e comunque presenti in ogni soggetto e che possono combinarsi coi fattori più propriamente legati all’ambito turistico classico quali, ad esempio, quelli economici, culturali e geografici.
A livello internazionale, la definizione più diffusa del “turista” lo identifica come quella persona che si trova fuori dalla sua abituale sede di residenza per un tempo minimo (in genere da uno a quattro giorni), in pratica chi si ritrova a dormire fuori casa per qualche giorno.
Altre definizioni aggiungono un ulteriore elemento e parlano di turista come chi spende il proprio reddito in un luogo differente da quello in cui lo produce.
Queste definizioni appaiono subito poco convincenti.
Infatti, possiamo inserire fra gli individui che rientrano in queste categorie anche soggetti che chiaramente non sono turisti, ad esempio militari che dormono nella caserma di un paese di cui non sono residenti, ricoverati che sono costretti a stare all’ospedale, lavoratori che spendono soldi nel luogo di lavoro che può non essere quello in cui abitano.
Proprio per questi motivi, a questi due elementi della definizione, “il dormire fuori” e “lo spendere denaro in una sede lontana”, se ne aggiunge solitamente un terzo, un fattore psicologico appunto, cioè la motivazione, lo stato d’animo col quale il soggetto affronta sia il viaggio che le spese. Così, la scelta del soggetto di viaggiare e spendere lontano da casa deve essere una scelta libera, volontaria.
Il turismo viene allora definito sia come uno spostamento prolungato che come una spesa, messi in atto dall’individuo volutamente e per motivi di piacere.
Soprattutto la ricerca scientifica, ma anche il senso comune, tende a considerare il turismo come una situazione esclusivamente legata al tempo libero, con caratteristiche particolari che la contraddistinguono. In particolare, la ricerca psicologica si è occupata soprattutto del viaggio “voluto”, quindi volontario.
Di fatto, come scrive Marcello Cesa-Bianchi nella presentazione del libro “Psicologia del turismo. Turismo, salute, cultura.” curato da Roberto Virdi e Angelo Traini del 1990:
“Ogni scelta turistica è indice certamente di una personale e sociale gestione del tempo libero, ma è anche motivata da soggettive esigenze, che vanno ricercate dallo psicologo. Ogni momento turistico è investito di una personale forte valenza emotiva, sociale, economica. E’ giusto, dunque che psicologi, tour operators,
amministratori di diverse regioni, dirigenti di diverse aziende di turismo e termali, si confrontino sui temi della formazione e della informazione turistica, a favore di una piena fruizione delle risorse ambientali e turistiche”.
Il rapporto che intercorre tra turismo e spostamento in generale può, quindi, essere rappresentato in sintesi, dal punto di vista psicologico, proprio in base alle motivazioni al muoversi. Questo è, dunque, solo un breve ma efficace esempio di come il Turismo rientri pienamente nell’ambito di studi della Psicologia.
Ma cosa fa esattamente lo “Psicologo del Turismo”?
Alcuni accenni pratici sono senz’altro utili per inquadrare meglio l’argomento.
Lo Psicologo del Turismo innanzitutto applica gli aspetti tipici della Psicologia all’ambito turistico. Si occupa quindi dell’ “uomo in quanto turista”, con tutte quelle problematiche e quelle dinamiche solitamente evidenziate in altri campi e settori differenti nei quali la Psicologia ha già preso piede da tempo. Studia queste dinamiche e, se necessario, cerca di offrire il suo aiuto, il suo contributo per un miglioramento a livello reale, pratico, attraverso interventi, piani di sviluppo, studi, ricerche.
Alcuni domande per esplicare degli esempi concreti:
– Il cliente-turista è soddisfatto del servizio offerto?
– Gli operatori turistici hanno una formazione adeguata?
– Cosa spinge un turista a scegliere una particolare destinazione rispetto ad altre?
– Posso influenzare le sue scelte? Se sì, in che modo?
Queste sono solo alcune delle tante domande che si può e deve porre uno “Psicologo del Turismo”.
Egli può, a livello pratico, intervenire nelle aziende di settore e nelle attività imprenditoriali turistiche per coadiuvarle e migliorarle. Ma può altresì lavorare per conto di enti turistici, comuni, aziende di turismo e soggiorno, ecc…, per sviluppare efficaci piani di sviluppo turistico. Può quindi inserirsi sia in ambito pubblico che privato.
Le ricerche di mercato sono ancora poche. Tuttavia i corsi universitari e post-universitari dedicati alla Psicologia del Turismo si stanno ultimamente moltiplicando in tutte le università italiane.
Certo, bisogna ammettere che attualmente sono poche le realtà turistiche che si avvalgono della consulenza di uno Psicologo del Turismo, ma questo rimane comunque un settore in notevole progresso che potrà certamente offrire nuovi sbocchi professionali e occupazionali.
Occuparsi di Psicologia del Turismo vuol dire, perciò, allontanarsi da una prospettiva esclusivamente geografica o economica per dedicarsi ad altri aspetti del turismo che lo interpretano anche come scelta psicologica e come comportamento dell’individuo sul quale incidono differenti e vari fattori (emotivi, cognitivi, sociali, ecc…) che si combinano e si influenzano vicendevolmente.
Per questi ed altri motivi è dunque utile fornire un’immagine più precisa e, per certi versi, nuova di questo settore di studi di così recente sviluppo, la Psicologia Turistica appunto.

BREVE BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO SULL’ARGOMENTO:
BATTILANI P. – 2001 – Vacanze di pochi, vacanze di tutti. L’evoluzione del turismo europeo. Il Mulino, Bologna.
GULOTTA G. – 1997 – Psicologia turistica, Giuffrè Editore, Milano.
MARINI F. – 2003 – Psicologia del turismo e formazione alla tutela dell’ambiente, in “Profili di ricerca e intervento psicologico-sociale nella gestione ambientale”, A.M. Nenci, Franco Angeli, Milano.
MEREU A. – 2003 – Aspetti psicologici del turismo. Una ricerca nella zona di Sant’Antioco, Tesi di laurea, Università di Cagliari.
PECCI S. – 1995 – In vacanza con lo psicologo: temi di psicologia del turismo, CLUEP, Padova.
SESSA A. – 1992 – Elementi di sociologia e psicologia del turismo, 7a edizione interamente aggiornata ed ampliata, C.L.I.T.T., Roma.
TRAINI A. (a cura di) – 1986 – Psicologia e Turismo, Ed. Bolis, Bergamo.
VILLAMIRA M.A. (a cura di) – 2001 – Psicologia del viaggio e del turismo, UTET Libreria, Torino.
VIRDI R., TRAINI A. (a cura di) – 1990 – Psicologia del turismo. Turismo, salute, cultura, presentazione di Marcello Cesa-Bianchi, Armando Editore, Roma.

LA PSICOLOGIA TURISTICA IN PRATICA
[ dott. Alessandro Mereu ]


INTRODUZIONE

Parlare della Psicologia del Turismo (o Psicologia Turistica) è sempre molto difficile in quanto, come per tutti quei settori ancora in divenire, tutto ciò che può essere detto o scritto rischia di non corrispondere in pieno al modo in cui vanno realmente le cose.
Dal punto di vista teorico il materiale sulla Psicologia Turistica esiste ed è senz’altro reperibile.
Ci sono diversi libri, saggi ed articoli che trattano l’argomento da punti di vista differenti, esistono altresì i vari resoconti prodotti dai convegni sull’argomento svolti fino ad oggi (in Italia e all’estero).
Innanzitutto voglio segnalare due libri in particolare che, a mio parere, offrono un punto di vista teorico molto completo ed esaustivo: “La Psicologia Turistica” di Gulotta (1997) e “Psicologia del viaggio e del turismo” (2001) a cura di Villamira.
Molto interessante si rivela inoltre un interessante intervento del professor Franco Marini dal titolo “Psicologia del turismo e formazione alla tutela dell’ambiente”, inserito nel libro della professoressa Nenci, “Profili di ricerca e intervento psicologico-sociale nella gestione ambientale” (2003).
Dal punto di vista concettuale i riferimenti, dunque, ci sono e non sono pochi.
Non altrettanto si può affermare per quanto riguarda gli aspetti pratici e concreti della Psicologia Turistica.
Parliamoci chiaro: vi siete mai imbattuti, nel corso della vostra esperienza o delle vostre vacanze, in uno “Psicologo del Turismo” ?
Non credo proprio. Se non è così, fatemelo sapere.
Tutto questo per dire che, dal punto di vista pratico, di ricerca e di lavoro effettivo “sul campo”, questo settore di studi è ancora agli inizi e lungi dall’affermarsi. I riferimenti pratici, se ne esistono, sono quindi pochissimi.

Nonostante ciò, proveremo lo stesso ad identificare la Psicologia Turistica nei suoi sviluppi pratici, reali e possibili; cercando di indicare i punti salienti e i risvolti operativi e produttivi che questa disciplina può o potrebbe avere.
Lo farò basandomi sui miei studi, sui progetti di ricerca che ho portato e tuttora sto cercando di portare avanti. Progetti tutti incentrati sullo sviluppo della psicologia turistica sul campo: il famoso “SAPER FARE” dunque.
Partiamo da alcune precise domande che immediatamente ci girano per la testa quando sentiamo parlare di Psicologia Turistica: naturalmente sono solo alcune delle tante e pressanti domande che possiamo porci nel momento in cui decidiamo di affrontare e sviluppare l’argomento da un punto di vista pratico.

– Cosa fa lo Psicologo del Turismo (PdT)?
– Esistono specializzazioni in questo settore?
– Che tipo di ricerche svolge?
– Chi commissiona queste ricerche?
– Che tipo di interventi offre uno PdT?
– Chi si rivolge (o potrebbe rivolgersi) allo PdT?
– Chi sono i suoi potenziali clienti?
– Quali strumenti pratici vengono utilizzati dallo PdT?
– Che sbocchi occupazionali ci sono nel futuro per questo settore?

1 – Attività dello Psicologo del Turismo (PdT)
Innanzitutto diciamo cosa fa o dovrebbe fare (il condizionale in questo caso è sempre d’obbligo) uno PdT.
Come già affermato nel precedente articolo uno PdT studia l’uomo in quanto turista, in quanto viaggiatore, l’uomo in vacanza, in villeggiatura.
Dunque applica o, meglio, dovrebbe applicare gli strumenti e le metodologie della Psicologia ad un ambito così importante della società umana come quello del Turismo. Ma non è su questo che dobbiamo soffermarci (l’abbiamo già ampiamente fatto nel primo articolo!).
Uno PdT, dunque, dovrebbe possedere un’ adeguata preparazione nell’adattare e utilizzare gli studi, i procedimenti e le applicazioni della Psicologia al mondo turistico in tutte le sue caratteristiche e sfumature.

2 – La Formazione in Psicologia Turistica
Fondamentale diventa, dunque, anche per questo settore di studi una formazione adeguata e continua.
Ma come si ottiene questa preparazione? Dove formarsi a livello pratico ?
A queste domande è già più difficile rispondere.
Abbiamo già detto, nel primo articolo, che in numerose facoltà sono sorti, soprattutto ultimamente, corsi di Psicologia del Turismo che forniscono le basi teoriche.
Non altrettanto si può dire per la tanto agognata formazione post-lauream, su eventuali corsi o master che forniscono le basi pratiche, gli strumenti, la formazione “sul campo”.
Questo perché, è inutile negarlo, ancora non si è sviluppato un settore vivo e proficuo di Formazione in Psicologia del Turismo.
Naturalmente, c’è sempre l’eccezione che conferma la regola e mi preme segnalare l’attività formativa che, probabilmente, più si è avvicinata, in questi ultimi anni, a mettere in pratica ciò di cui stiamo parlando: cioè il “Corso Internazionale di Alta Formazione nel Settore Turistico”, che si svolge annualmente a Nuoro ed è giunto, nel 2004, alla terza edizione.

Per definizione il corso:
“integra gli aspetti economici, gestionali e di marketing del turismo con i suoi aspetti sociali e culturali. Questa integrazione consente di costruire un processo formativo completo, in cui le componenti economiche, psicologiche e sociologiche sono approfondite in una prospettiva rigorosamente scientifica e al tempo stesso strettamente operativa”.

Figura centrale del corso, che comprende anche diverse ore di stage pratico, è la professoressa Antonietta Albanese, che già da tempo insegna e si occupa di Psicologia del Turismo.
Per il resto, di formazione alla pratica della Psicologia Turistica sembra proprio che non ve ne sia traccia. Non sembra proprio che esistano specializzazioni in questo settore.

3 – Le Ricerche Pratiche in Psicologia Turistica
Che tipo di ricerche svolge lo PdT? Chi commissiona queste ricerche? Chi sono i suoi clienti?
Lo PdT svolge, come appare ovvio, ricerche nell’ambito del Turismo che possono riguardare tantissimi argomenti legati alla Psicologia.
Volete esempi pratici ? Eccoli:
– ricerche sulla soddisfazione dei turisti nei luoghi di vacanza o nella scelta di un particolare pacchetto di viaggio o, per andare ancor più nello specifico, sui prodotti e i servizi offerti da un hotel, da un museo, da un agriturismo, da un villaggio turistico, da un’agenzia di viaggi, etc…;
– ricerche sulla rappresentazione che i turisti hanno di un particolare territorio o di una particolare area d’interesse turistico;
– ricerche sul perché alcune mete turistiche sono più scelte per andarci in vacanza o in villeggiatura;
– ricerche sulle prospettive turistiche di un comune o di un territorio; – etc…etc…
Potrei andare avanti ancora e trovare moltissimi altri settori dove può trovare spazio ed essere messa in atto una ricerca di Psicologia Turistica.
Certo, a prima vista e ad occhio inesperto, queste possono apparire ricerche che rientrano in un ambito di puro e semplice marketing commerciale ma, se andiamo a vedere, la realtà è ben diversa.
Si parla dell’uomo in quanto turista, con tutti i suoi processi mentali e le sue emozioni: quale scienza, se non la Psicologia, è più adatta a studiare questi processi umani?
Certo, la proficua collaborazione e commistione con altre discipline è chiara ed essenziale ma, allo stesso modo, l’intervento psicologico appare fondamentale e imprescindibile.
Per quanto riguarda gli eventuali commissionari delle ricerche, bè…possiamo senza problemi dire che chiunque, sia in ambito pubblico che privato, abbia un concreto interesse nel settore turistico può richiedere una ricerca di questo tipo. Ad esempio: in ambito pubblico, enti turistici, comuni, aziende pubbliche di soggiorno, Proloco, Musei, etc…; in ambito privato, alberghi, negozi, aziende, cooperative, agenzie di viaggi etc…

4 – Interventi Pratici in Psicologia Turistica
Che tipo di interventi concreti offre uno PdT?
Anche in questo caso, per rispondere non possiamo fare riferimento a casi già conosciuti e documentati. Tuttavia, non è difficile rispondere che, come per le ricerche, anche gli interventi pratici possono riguardare tantissimi settori che concernono sempre l’ambito turistico in generale.
Sono naturalmente interventi che derivano dalla Psicologia Generale, Sociale e del Lavoro vera e propria, ma che vengono applicati all’attività turistica.
Anche in questo caso vi propongo alcun concreti esempi.
Parliamo di Selezione e Risorse Umane:
– chi meglio di uno Psicologo potrebbe individuare i soggetti più adeguati per svolgere un determinato lavoro in ambito turistico (così come già avviene per qualsiasi altro tipo di lavoro).
Parliamo di Motivazione e Processi di Scelta:
– lo PdT dovrebbe (potrebbe), in questi casi, lavorare per effettuare interventi che riescano a motivare i dipendenti del settore; ma non solo, dovrebbe (potrebbe) altresì lavorare per motivare il turista a scegliere, ad esempio, una particolare vacanza e quindi conoscere i suoi processi di scelta.
Parliamo di Soddisfazione:
– lo PdT dovrebbe (potrebbe) individuare il livello di soddisfazione (o insoddisfazione) di un dipendente; ma non solo, dovrebbe (potrebbe) anche sapere se un turista è soddisfatto della vacanza fatta e, ancora, dovrebbe (potrebbe) lavorare per “costruire” una vacanza che si avvicini il più possibile a ciò che il “cliente-turista” desidera.
Parliamo di Programmazione:
– lo PdT dovrebbe (potrebbe) pianificare le vacanze, modificarle e adattarle alle esigenze di ogni potenziale cliente, nella sua singolarità, individuando le sue motivazioni, i suoi desideri, i suoi obiettivi.

Questi sono solo alcuni dei numerosi e possibili interventi che possono essere svolti, nel migliore dei modi, da uno PdT. E, come per le ricerche, ce ne potrebbero essere tanti altri.
Allo stesso modo, i potenziali clienti possono essere individuati sia a livello pubblico che privato, sia a livello di singoli che di gruppi più ampi.

5 – Gli Strumenti in Psicologia Turistica
Affrontiamo ora il problema degli Strumenti necessari alla pratica della Psicologia del Turismo perché, come sappiamo, ogni teoria necessita di applicazioni a livello tangibile senza le quali perderebbe di validità.
Qui il discorso si fa molto più complicato.
Come possiamo desumere, gli strumenti sono una diretta derivazione degli strumenti psicologici già ampiamente utilizzati in tutti gli altri settori della Psicologia (colloqui, test, questionari, selezione, counseling, etc…).
Quello che però finora è mancato è stato proprio l’adattamento di questi strumenti all’ambito turistico.
Un adattamento da fare “ad hoc” per questo nuovo campo di studi.

In fase di tesi di laurea, nel 2003, ho costruito un questionario strutturato che rappresenta forse il primo vero tentativo di creare uno strumento valido da utilizzare nell’ambito della Psicologia del Turismo.
L’ho voluto chiamare “Questionario degli aspetti psicologici del Turismo” (QAPT) e rappresenta, essenzialmente, uno strumento di misura adatto per l’identificazione, il rilevamento e la raccolta di dati riferiti alle caratteristiche psicologiche connesse al “Fenomeno Turismo”.
Il QAPT è stato costruito con l’obiettivo di individuare particolari caratteristiche legate al Turismo in generale e ai suoi aspetti psicologici in particolare.
Esso è derivato da una ricerca da me compiuta su un campione di 480 persone (turisti, ma non solo) nella zona di Sant’Antioco (paese in provincia di Cagliari).
Le aree di analisi, nel questionario completo e originale, sono sei:
– Analisi di strutture, servizi, enti del paese
– Analisi dell’immagine turistica della zona
– Analisi della motivazione al turismo, dei processi decisionali, analisi del sé in vacanza e della soddisfazione
– Progetti di promozione turistica e di marketing
– Analisi della qualità totale nel turismo e nelle strutture ricettive
– Analisi delle prospettive turistiche e di formazione

Come vediamo non tutte le aree riguardano aspetti esclusivamente psicologici. Questo rappresenta probabilmente il punto di forza del QAPT e lo rende adatto ad un’analisi generale del “Processo Turistico” di un paese, di un’attività, di un ente e di qualsiasi struttura operante in questo ambito.
L’Analisi Fattoriale delle Componenti Principali ha mostrato, poi, come tutti gli item del questionario possano essere ricondotti a tre dimensioni generali, a tre fattori che sono stati identificati e chiamati

Contesto Attuale
Promozione Turistica
Motivazione Turistica

Il QAPT, dalle analisi effettuate, si è inoltre dimostrato uno strumento di misura piuttosto attendibile (anche se passibile di successivi adattamenti e miglioramenti). Il livello dell’alfa di Cronbach ha, infatti, superato l’importante soglia di .80 .
Il questionario rappresenta, quindi, un tentativo di mettere davvero in pratica i concetti e le nozioni teoriche della Psicologia Turistica.
Magari avremo modo di parlarne più approfonditamente in articoli successivi.
Qui occorre dire che non ci sono, attualmente, altri strumenti utili per “la Pratica della Psicologia Turistica”. Questo appare senz’altro un handicap, un gap che dovrebbe essere colmato il più in fretta possibile, pena il rischio di lasciar ristagnare la Psicologia del Turismo in un limbo di teoria che non sfocia mai in qualcosa di realmente concreto e spendibile sul mercato.

6 – Sbocchi Occupazionali in Psicologia Turistica
Questo ci introduce direttamente all’ultima delle domande che avevamo elencato all’inizio dell’articolo:
che sbocchi occupazionali ci sono per questo settore ?
La risposta deriva, quasi scontata, da tutto ciò che abbiamo detto fino ad ora.
Gli sbocchi occupazionali ci sono, o meglio, ci sarebbero…e sarebbero anche tantissimi.
Pensate solo ai vantaggi che porterebbe il lavoro di uno PdT ad un comune (o, perché no, ad una Regione o un territorio) che voglia mostrare una forte valenza turistica; ad un agenzia di viaggi che voglia organizzare pacchetti adatti alle VERE esigenze dei clienti-turisti; agli hotel e villaggi che vogliano studiare, per migliorarsi, la soddisfazione dei clienti.
Anche in questo caso, potrei continuare e fare tanti altri esempi di possibili compiti e ambiti di lavoro di uno PdT.
Il problema è un altro.
Fino a quando la Psicologia Turistica non otterrà quel giusto riconoscimento, ad un livello molto più ampio, la situazione resterà quella attuale.
Fino a quando chi si occupa di turismo (operatori, imprenditori, enti, comuni, etc…) tenderà a considerare questo settore essenzialmente da un punto di vista geografico-economico, ignorando (volutamente o no) gli aspetti psicologici che sono invece così profondamente connessi anche a questa attività (che, ricordiamolo ancora, ha come riferimento primario sempre e comunque l’uomo in quanto turista), allora la situazione è destinata a rimanere immutata e anche dal punto di vista occupazionale-lavorativo le prospettive non sono di certo rosee e ottimistiche.
Sembra, tuttavia, che qualcosa si stia lentamente muovendo.
Giova, infine, ricordare che la Psicologia Turistica rimane comunque una disciplina nuova e in pieno sviluppo.
Le speranze in un futuro positivo e produttivo non sono quindi da ritenersi semplici utopie.


PER INFORMAZIONI
E-mail dott.alessandromereu@tiscali.it
Sito Internet http://www.psicologiaturistica.it

Psicologo, Psicoterapeuta

Studio in Milano, Roma, Napoli e Vietri sul Mare (Sa)

per contatti e consulenze private tel.320-8573502 email:cavalierer@iltuopsicologo.it

EFFICACIA DELLE PSICOTERAPIE

Condividi

Di seguito riporto dei dati desunti dal sito dell’Istituto Superiore di Sanità utili per potersi orientare nella scelta delle psicoterapie maggiormente indicate per ogni psicopatologia.

Interventi psicosociali di provata o probabile efficacia in Clinical Evidence (CE), in Roth e Fonagy (RF) e per la American Psychological Association (APA).
Nelle psicoterapie cognitivo comportamentali sono state incluse anche terapie prevalentemente comportamentali e varianti come la terapia dialettico-comportamentale. Non tutti gli interventi sono stati presi in considerazione in CE.

ABUSO DI ALCOL (non trattato in CE)
Terapie efficaci
• Terapia cognitivo comportamentale mirata ad aumentare l’adattamento sociale (APA, RF)
• Brevi interventi educativi, inclusa l’intervista motivante (APA, RF).
ANORESSIA E BULIMIA NERVOSA
Terapie efficaci
• Terapia cognitivo comportamentale (APA, RF; solo probabilmente efficace per CE)
• Terapia eclettica (APA, RF)
• Terapia familiare (solo per RF e solo per anoressiche giovani)
• Efficaci ma solo nel ridurre i sintomi e nel breve termine: Farmaci antidepressivi triciclici e fluoxetina
Probabilmente efficac i
• Terapia interpersonale (CE e RF e solo per bulimia)

DEPRESSIONE
Efficaci
• Psicoterapia cognitivo-comportamentale (nella depressione lieve o moderata) (CE, RF, APA)
• Psicoterapia interpersonale (nella depressione lieve o moderata) (CE, RF, APA)
• Antidepressivi triciclici e tetraciclici
• Inibitori delle monoamino ossidasi (IMAO)
• Inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI)
• Terapia elettroconvulsivante nei pazienti con gravi forme depressive che non rispondono ai farmaci
• Trattamento continuato con antidepressivi per la riduzione del rischio di recidiva
Probabilmente efficaci
• Terapia basata sulla soluzione di problemi (nella depressione lieve o moderata) (CE, APA)
• Terapia psicodinamica strutturata breve (RF, APA)
• Combinazione di farmaci e psicoterapia (anche nella depressione grave) (CE)
• Iperico (nella depressione lieve o moderata)

DISFUNZIONI SESSUALI E TERAPIA DI COPPIA (non considerate da CE)
Efficaci
• Psicoterapia cognitivo comportamentale per impotenza e vaginismo) (APA, RF)
Probabilmente efficaci
• Tecniche comportamentali per l’eiaculazione precoce (APA, RF)

DISTURBI D’ANSIA (ANSIA GENERALIZZATA, FOBIE CON E SENZA ATTACCHI DI PANICO, DISTURBO POST-TRAUMATICO DA STRESS)
Efficaci
• Ansia generalizzata, attacchi di panico e fobie: Psicoterapia cognitivo-comportamentale (RF, APA); CE considera questo trattamento solo probabilmente efficace per l’ansia generalizzata e non lo ha ancora preso in esame per attacchi di panico e fobie
• Terapia del disturbo post-traumatico da stress: psicoterapia cognitivo comportamentale (CE,APA, RF); EMDR (CE; solo probabilmente efficace per APA)
• Prevenzione del disturbo post-traumatico da stress dopo trauma: Psicoterapia cognitivo comportamentale in più incontri nelle persone con disturbo acuto da stress (CE)
• Attacchi di panico: Antidepressivi triciclici e inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina
• Disturbo post-traumatico da stress: sertralina; paroxetina
Probabilmente efficaci
• Fobia del sangue: Applicazione di tensione ed esposizione (RF)
• Terapia del disturbo post-traumatico da stress: terapia psicodinamica strutturata (RF)
• Ansia generalizzata: Buspirone; alcuni antidepressivi
Bilancio benefici e danni da valutare individualmente
• Benzodiazepine (comunque per breve durata)

DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
Efficaci
• Psicoterapia cognitivo-comportamentale (CE, APA, RF)
• Inibitori della ricaptazione della serotonina
• Farmaci (fluvoxamina) più terapia comportamentale
Probabilmente efficaci
• Antipsicotici aggiuntivi in pazienti che non rispondono ai soli inibitori della ricaptazione della serotonina

DISTURBI DI PERSONALITÀ
Efficaci
• Addestramento alle abilità sociale (solo per il disturbo di personalità evitante) (APA, RF)
• Psicoterapia comportamentale dialettica (APA, RF)
Probabilmente efficaci
• Psicoterapia psicodinamica (RF)

SINDROME DA FATICA CRONICA (solo CE)

Efficaci
Esercizio aerobico graduale (CE)
Psicoterapia cognitivo comportamentale (CE)
Probabilmente inefficaci
Riposo prolungato (CE)
Immunoterapia (CE)

SCHIZOFRENIA
Efficaci
• Interventi familiari psicoeducativi-comportamentali, anche di gruppo, per ridurre le recidive
(CE, APA, RF)
• Interventi psicoeducativo-comportamentali coi pazienti, anche di gruppo, per ridurre le recidive
• Terapia di mantenimento con farmaci per 6-9 mesi dopo episodio acuto
• Clozapina nei pazienti resistenti ai farmaci tradizionali
Probabilmente efficaci
• Psicoterapia cognitivo-comportamentale dei sintomi psicotici resistenti ai farmaci (CE, APA, RF)
• Addestramento alle abilità sociali (RF, APA)
• Inserimento lavorativo con sostengo (APA)
Bilancio benefici e danni da valutare individualmente
• Vari antipsicotici (aloperidolo, aloperidolo decanoatao depot, clorpromazina, loxapina, molindone, pimozide, pipotiazina palmitato depot, olanzapina, quetiapina, risperidone, ziprasidone, zotepina, sulpiride, tioridazina, clozapina)
Probabilmente inefficaci
• Intervento familiare solo informativo per migliorare l’adesione al trattamento

INTERVENTI NELL’INFANZIA (solo depressione e ADHD per CE)
Efficaci
• Depressione: psicoterapia cognitivo-comportamentale (nella depressione lieve e moderata)
• Enuresi e enconpresi: terapia comportamentale (APA, RF)
• Disturbo oppositivo-aggressivo: terapia cognitivo comportamentale e formazione dei genitori (APA, RF)
• Fobia della scuola: esposizione rapida (RF)
• Disturbi pervasivi dello sviluppo: terapia comportamentale dei comportamenti indesiderati (RF)
Probabilmente efficaci
• Depressione: psicoterapia interpersonale
• Disturbi d’ansia generalizzata: psicoterapia cognitivo comportamentale e psicoterapia
psicodinamica
• Disturbi ossessivo compulsivi: psicoterapia cognitivo comportamentale
• ADHD: psicoterapia multimodale a lungo termine (RF)
• ADHD: Metilfenidato, desamfetamina, metilfenidato più terapia comportamentale (CE)
Bilancio tra benefici e danni
• Depressione: Inibitori selettivi della serotonina
Probabilmente inefficaci o dannosi
• Triciclici

Fonte: “Efficacia degli interventi, profili professionali e qualità in salute mentale” Pierluigi Morosini, Antonella Gigantesco, Fiorino Mirabella, Angelo Picardi. Centro di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute Istituto Superiore di Sanità, Roma

Dott. Roberto Cavaliere

Psicologo, Psicoterapeuta

Studio in Milano, Roma, Napoli e Vietri sul Mare (Sa)

per contatti e consulenze private tel.320-8573502 email:cavalierer@iltuopsicologo.it

TERAPIA DI GRUPPO

Condividi

A prescindere dall’orientamento di base del gruppo terapeutico, alcune funzioni sono presenti in ciascuna terapia di gruppo. Secondo Yalom, i fattori terapeutici generali validi per tutti gli approcci gruppali sono:

– universalità : il paziente trae beneficio dal rendersi conto che tutti i suoi sintomi possano essere condivisi;
– acquisizione di nuove informazioni: la pluralità che caratterizza il gruppo è fonte, inevitabilmente, di notizie e chiarimenti sui problemi condivisi;
– instillazione di speranza : il farsi coraggio vicendevolmente mobilità l’ottimismo tra i partecipanti e la sensazione di potercela fare;
– cambiamento del copione familiare : il gruppo consente la messa in scena, attraverso un delicato gioco di transfert e controtransfert, di vecchi drammi familiari, che con la presenza esperta del terapeuta possono essere rivisitati e cambiati al fine di raggiungere migliori livelli di benessere;
– altruismo : i partecipanti al gruppo sperimentano l’importante vissuto di essere non solo bisognosi ma anche competenti e in grado di soddisfare richieste altrui, attraverso le loro indicazioni o suggerimenti;
– sviluppo di tecniche di socializzazione : il gruppo svolge una fondamentale funzione di specchio. I partecipanti attraverso feedback e risposte aiutano e sono aiutati nell’acquisizione di una più accurata autopercezione. La nuova consapevolezza è alla base per un successivo cambiamento di interazione sociale;
– comportamento imitativo : ogni paziente ha la possibilità di osservare e prendere a modello gli aspetti positivi del comportamento degli altri partecipanti e del terapeuta;
– apprendimento interpersonale : ogni partecipante, per migliorare la propria patologia, deve attraversare diversi stadi. In primo luogo è indispensabile rendersi conto delle proprie modalità di interazione sociale e delle conseguenze che esse hanno sugli altri e su se stesso, quindi, deve modificare tali modalità, attraverso la sperimentazione, nel gruppo, di nuovi comportamenti e infine deve verificare se essi risultano effettivamente più adeguati e rispettosi per tutti;
– coesione di gruppo : i partecipanti sperimentano la sensazione che qualcosa di importante sta per avvenire all’interno di un contesto protetto e accogliente. La coesione di gruppo altro non è che la percezione dell’esistenza di un setting o un contenitore le cui “pareti” sono formate dai vari membri e dalla loro voglia di far parte del gruppo;
– catarsi : il contesto gruppale sviluppa la potenzialità liberatoria attraverso l’immedesimazione nell’altro e nelle sue problematiche;
– fattori esistenziali : non costituiscono di per se un fattore di cambiamento ma una consapevolezza necessaria affinché gli eventi avversi della vita possano essere vissuti con meno drammaticità. Essi comprendono la responsabilità, la solitudine, il senso dell’esistenza, la morte.

Dott. Roberto Cavaliere

Psicologo, Psicoterapeuta

Studio in Milano, Roma, Napoli e Vietri sul Mare (Sa)

per contatti e consulenze private tel.320-8573502 email:cavalierer@iltuopsicologo.it

TECNICHE COGNITIVO-COMPORTAMENTALI

Condividi

I 45 OBIETTIVI

PER CHI HA DECISO DI DARE FINALMENTE UNA “SVOLTA ALLA PROPRIA VITA”

Obiettivi da fissare in 5 giorni

1° giorno: scrivi 15 obiettivi/desideri per la tua nuova vita

Scrivi IN POSITIVO, spiegando chiaramente quelllo cui stai pensando (15 sono tanti, ma devono essere tanti, ricordando che devono essere obiettivi TUOI

2 giorno: senza leggere quello che hai scritto ieri, scrivine 12 con le stesse modalità

3 giorno: sempre senza leggere quello che hai scritto nei giorni precedenti, scrivine 9, ampliando e arricchendo la descrizione dei tuoi obiettivi

4 giorno: come sopra, ma ne vanno scritti solo 6

5 giorno: scrivi solo 3 obiettivi, saranno quelli reali su cui il tuo cervello, la tua anima ed il cosmo intero lavoreranno in tutto il periodo che ti sei concesso per il loro raggiungimento (almeno un anno). Scrivili in maniera chiara, precisa, dettagliata, in positivo ed usando il VOGLIO.

E’ importante scrivere (meglio se si prende un quaderno o si apre un file “privato”). E’ importante farlo subito tutti e 5 i giorni senza saltarne nemmeno uno. E’ importante essere precisi, completi, descrittivi nella definizione dei propri obiettivi.

In bocca al lupo

PRENDERE UNA DECISIONE IN 5 PUNTI

•  Prima di prendere qualsiasi decisione, piccola o grande che sia, è necessario distaccarsi da tutto il resto, cercare di calmarci, rilassarci. Se nonostante queste condizioni non riusciamo a decidere, vorrà dire che non è ancora il momento ed il tutto dovrà essere rinviato quando siamo davvero pronti.

•  Nel frattempo cerchiamo di fornire a noi stessi tutte le informazioni utili sulla decisione da prendere. Ad esempio se dobbiamo separarci, cerchiamo e vagliamo tutte le informazioni di tipo pratico, legale, psicologico che s’innescano in questo processo. L’avere ed il vagliare queste informazioni ci condurrà alla decisione migliore.

•  Cerchiamo di bloccare inquietudini ed ossessioni che ci assalgono di fronte ad una decisione, e bombardiamoci di pensiero positivo. Leggiamo di tutto di più al riguardo. Man, mano il pensiero positivo che ci apparrà estraneo, diventerà nostro patrimonio.

•  Non lasciamo che gli altri decidano per noi. Assumiamoci la responsabilità delle nostre scelte. Se delegare ci de-responsabilizza abbassa allo stesso tempo la nostra autostima e non ci permette di crescere

•  Se anche dovessimo prendere una decisione sbagliata, sarà almeno una nostra decisione, e ne trarremo lezione per il futuro. Ricordatevi che si impara di più da una sconfitta che da una vittoria.

IO MI APPROVO E MI ACCETTO

Per le prossime 4 settimane ripetete a voi stessi, in qualsiasi momento libero della giornata “IO MI APPROVO E MI ACCETTO”.

  • Ripetete questa affermazione, il più possibile senza timore di esagerare, senza aver il timore di sembrare stupidi o di considerare stupida l’affermazione. Se anche avrete questa sensazione all’inizio, col tempo e colla “ripetizione” sentirete l’affermazione come vostra, vi apparterrà naturalmente.
  • Il ripetere l’affermazione farà riemergere tutte le affermazioni al “negativo” che vivono dentro di voi.
  • Man mano che riemergono le affermazioni negative del tipo: “Sei uno stupido”, “Non piaci fisicamente alle persone”, “Meglio che rimani da solo” , affrontatele, mettetele in discussione. Ditevi: “Non è vero” seguito dalla vostra affermazione.
  • Se le vostre affermazioni “negative” sono più forti, lasciatele fluire all’inizio. Col tempo e coll’esercizio perderanno sempre più vigore.
  • Affermate la vostra approvazione ed accettazione, indipendentemente dal giudizio altrui.
  • Liberarci dal giudizio degli altri permette di esprimere la propria individualità. La nostra individualità e la migliore risorsa che abbiamo per affrontare le difficoltà della vita.
  • Non accettate incondizionatamente i consigli altrui. Potrebbero procurarvi, involontariamente, effetti negativi sulla vostra personalità, sviluppare un senso di dipendenza dagli altri. E’ una forma mascherata del non accettarsi. A chi è prodigo di consigli nei vostri confronti ripetetegli la massima di Galilei: “Non puoi insegnare nulla ad un uomo, puoi solo aiutarlo a scoprire ciò che ha dentro di sé”.
  • Non cercate di somigliare a nessun’altro, rispettatevi ed amatevi nella vostra individualità.
  • Ricordate che se non ci approviamo ed accettiamo noi per primi, difficilmente potranno farlo anche gli altri. Noi trasmettiamo, incosapevolmente, alle persone che ci circondano la stessa idea che abbiamo su di noi. Se ci approviamo ed accettiamo anche gli altri percepiranno ciò di noi.

LA GIUSTA STRADA

Capitolo primo Cammino lungo una strada. C’è una buca profonda nel marciapiede. Ci casco dentro. Sono perduto, non posso farci nulla, non è colpa mia. Ci metto una vita per uscirne.

Capitolo secondo Cammino lungo la stessa strada. C’è una buca profonda nel marciapiede. Faccio finta che non ci sia. Ci casco dentro. Non posso credere di essere ancora nello stesso posto. Ma non è colpa mia. Mi ci vuole un sacco di tempo per uscirne.

Capitolo terzo Cammino lungo la stessa strada. C’è una buca profonda nel marciapiede. La vedo benissimo. Ci casco dentro di nuovo; è un’abitudine. Ma i miei occhi sono aperti: so dove sono. E’ colpa mia. Ne esco immediatamente.

Capitolo quarto Cammino lungo la stessa strada. C’è una buca profonda nel marciapiede. Ci cammino intorno.

Capitolo quinto Me ne vado per un’altra strada.

(AUTOBIOGRAFIA IN CINQUE CORTI CAPITOLI Portia Nelson )

 

Dott. Roberto Cavaliere

Psicologo, Psicoterapeuta

Studio in Milano, Roma, Napoli e Vietri sul Mare (Sa)

per contatti e consulenze private tel.320-8573502 email:cavalierer@iltuopsicologo.it

TERAPIA RAZIONALE EMOTIVA (RET)

Condividi

Albert Ellis è stato lo psichiatra americano che ideò la terapia razionale emotiva nel 1955.

La RET attribuisce un importanza preminente al fatto che esseri umani tendono a pensare in maniera irrazionale, ad avere convinzioni irrazionali, a usare male i principi della logica e del ragionamento, a formarsi una visione del mondo poco realistica.

In tal modo si procurano emozioni e stati d’animo spiacevoli, e mettono in atto comportamenti disadattanti, autolesivi o palesemente assurdi.

Secondo Ellis se noi elaboriamo pensieri irrazionali, questi influenzeranno non solo le nostre emozioni che distorceranno la realtà facendola percepire in maniera non obiettiva, ma saranno conseguenza di comportamenti negativi, non oggettivi, conducendo il soggetto a vere e proprie forme di psicopatologie.

Il suo approccio mette in relazione tre elementi:

  • Il comportamento;
  • Le emozioni;
  • Le cognizioni.

Tale metodo indica una strada per modificare le emozioni.

Secondo Ellis, infatti, una emozione negativa può essere correlata a tutta una serie di pensieri negativi.

Attraverso il processo di analisi introdotto dallo studioso, si evidenziano quei pensieri che risultano parte di una dimensione irrazionale, quindi del tutto inconsistente e non obiettivi rispetto alla realtà.

Un processo di razionalizzazione può restituire una giusta dimensione alla realtà, andando a modificare una infondata emozione negativa.

In sostanza ciascuno di noi nell’affrontare degli eventi negativi, mette in atto una serie di strategie, dove la più razionale ci permette di aderire meglio alla realtà e trovare una soluzione .

Il metodo di Ellis consiste proprio nella “ rielaborazione ” della rappresentazione dei significati della realtà: portare i pensieri in una dimensione razionale che permetta di cambiare non solo le emozioni ma anche le azioni.

Il processo della RET intende strutturare un dialogo con noi stessi, consistendo in una vera e propria autoterapia.

RISTRUTTURAZIONE COGNITIVA

  • Le convinzioni irrazionali sono di solito apprese durante l’infanzia, poi consolidate dalla cultura dominante della società e perpetuate da un sistema autoreferenziale con cui è organizzata la rappresentazione di sé e della conoscenza.
  • Imparando a riconoscere, capire e confutare tali convinzioni noi ritroviamo noi stessi e le emozioni giuste per affrontare la vita.
  • Di fronte ad ogni convinzione bisognerebbe chiedersi: quali prove la sostengono.

Alcuni pensieri “automatici” vengono generati da un concetto, ovvero da una convinzione legata ad un sistema di modello su cui si è strutturata la nostra personalità.

Il modello di Ellis insegna a capire e confutare le convinzioni errate, portando il soggetto ad una giusta valutazione di se stesso e quindi alle giuste emozioni per affrontare la vita.

PRINCIPI TEORICI FONDAMENTALI

  1. Il modo in cui ci sentiamo emotivamente dipende da come pensiamo.
  2. Quando proviamo sofferenza emotiva tanto da bloccare le nostre azioni è perché prevalgono pensieri disfunzionali;
  3. I pensieri disfunzionali che conducono alla sofferenza emotiva possono essere identificati e razionalizzati;
  4. Sebbene il disagio degli esseri umani ha numerose determinanti, il loro mantenimento dipende da ciò che l’individuo continua a pensare;
  5. Il modo più efficace per ridurre la sofferenza emotiva consiste nel cambiare il proprio modo di pensare.

IDEE IRRAZIONALI

  • Io devo avere sempre l’approvazione e l’amore di tutte le persone che considero importanti o significative.
  • Io devo dimostrarmi sempre competente e adeguato in tutto quello che faccio.
  • Mi considero debole ed inadeguato, quindi ho bisogno di dipendere dagli altri.
  • Io non devo sentire ansia, depressione, colpa, vergogna, rabbia, e se invece mi succede, allora sono una persona debole e da condannare.
  • Se gli altri mi trattano male devo essere severamente puniti . devo fare in modo tale che mi prima o poi la scontino.
  • La mia infelicità dipende dagli altri e io devo continuare a restare ansioso e depresso se gli altri non cambiano.
  • I miei genitori avrebbero dovuto trattarmi diversamente da bambino ed ora i miei guai dipendono dal mio passato.
  • Le cose devono andare come voglio io perché ho assoluto bisogno di avere quello che desidero e se non lo ottengo allora la mia vita è orribile.
  • Se mi capita qualche cosa di spiacevole o dannoso, io non posso fare assolutamente nulla per migliorare la situazione, quindi devo soffrirne per sempre e allora la mia vita non è più degna di essere vissuta.
  • Io devo trovare soluzioni perfette ai miei problemi e a quelli degli altri, altrimenti succederanno catastrofi e orrori.

Successivamente Ellis si rese conto che era possibile considerare tutte le convinzioni irrazionali come derivate da, tre DOVERIZZAZIONI DI BASE:

Doverizzazioni su se stessi : ( “io devo agire bene ed essere approvato da tutte le persone per me significative, altrimenti sono completamente un incapace e ciò è terribile”).

Doverizzazioni sugli altri : (“gli altri devono trattarmi bene ed agire come io penso che debbano assolutamente agire, altrimenti meritano di pagarla “).

Doverizzazioni sulle condizioni di vita: ( “le cose che mi succedono devono essere proprio come io pretendo che siano, altrimenti la vita è insopportabile”).

Nello specifico Ellis afferma:

1.  “Devo, assolutamente, avere successo nella maggior parte delle mie azioni e relazioni: altrimenti come persona sono del tutto inadeguato e inutile!”. Risultato: sensazioni di grave ansietà, depressione, disperazione, inutilità. Atti de fuga, rinuncia, abbandono, dipendenza.

2.  “Il resto della gente deve, assolutamente, trattarmi con considerazione, giustizia, rispetto e amabilità; altrimenti, non sono così buoni come dicono e non meritano di raggiungere la felicità durante la vita”. Risultato: sentimenti di ira, rabbia, risentimento. Atti di lotta, inimicizia, violenza, guerre, genocidi.

3.  “Le condizioni in cui vivo devono essere assolutamente confortevoli, piacevoli e di pregio: altrimenti sarà orribile, non lo sopporterò e tutto questo maledetto mondo sarà uno schifo!” Risultato: sentimenti di autocommiserazione, ira e bassa tolleranza alla frustrazione. Atti di abbandono, lamentela continua e dipendenze .

Da queste principali convinzioni irrazionali possono scaturire altre categorie di pensieri irrazionali. Esse sono:

Pensiero catastrofico :consiste nell’esagerare l’aspetto terribile di certi eventi. Esempio: “E’orribile essere criticati”.

Intolleranza : si tratta di pensieri che denotano una bassa tolleranza alla frustrazione. Consistono nel ritenere che certi eventi obiettivamente spiacevoli non possono essere sopportati, ad esempio:

“ Non posso tollerare di essere preso in giro”. “Non posso tollerare di fare quello che non mi piace”.

Svalutazione globale di sé o degli altri . Consiste nel ritenere che poiché non si è riusciti bene in qualcosa, allora si è un fallimento totale. Oppure la svalutazione globale può essere rivolta agli altri, ritenendo che poiché uno o più aspetti del comportamento di una persona sono negativi, allora l’intera persona è negativa. Esempi di entrambi i tipi di svalutazione globale potrebbero essere: “Siccome ho agito in modo insensato sono stupido ed incompetente”.

Indispensabilità, bisogni assoluti : è un modo di pensare che ci porta erroneamente a considerare indispensabile ciò che è desiderabile, auspicabile, utile, ma di cui possiamo fare a meno, pur con qualche inconveniente. Con questa forma di pensiero trasformiamo certi eventi, certe persone o certi oggetti in un sine qua non per la nostra felicità. È come se dicessimo “posso essere felice solo se avrò questo”, ma così facendo ci costruiamo la nostra stessa infelicità.

IL MODELLO ABC

Il modello A-B-C, riguarda essenzialmente il livello cognitivo della terapia razionale emotiva.

Nella terminologia A sta per Activating event (evento attivante), vale a dire azioni o attività che si possono identificare fornendo delle risposte alle seguenti domande:

Dove mi trovavo?

Con chi mi trovavo?

Che cosa stavo facendo?

Cosa è accaduto?

B sta per Belief System (sistema di convinzioni) vale a dire pensieri, idee che formano la base cognitiva dell’individuo. Si possono individuare fornendo delle risposte alle seguenti domande:

Cosa stai pensando di te?

Che cosa mi fa capire di me stesso?

Che cosa significa riguardo a me, alla mia vita e al mio futuro?

Che cosa temo possa accadere?

Se è vero qual è la cosa peggiore che potrebbe accadermi?

Che cosa gli altri possono pensare di me?

Quali immagini o ricordi mi fa venire in mente questa situazione?

C sta per Consequences (conseguenze) di natura emotiva e comportamentale. Si possono individuare rispondendo alle seguenti affermazioni:

Descrivi il tuo stato d’animo ( nervosismo, panico, paura, tristezza, rabbia, ansia).

Valuta da 0 a 100 il tuo stato d’animo

Descrivi il tuo comportamento.

Il modo in cui si possono capire e confutare i pensieri irrazionali presenti in B che originano stati emotivi esagerati e di conseguenza comportamenti disfunzionali è dando risposta alle seguenti domande:

Questo pensiero corrisponde alla realtà dei fatti? Ho vissuto un’esperienza che dimostri che questo pensiero non è sempre completamente vero?

Serve a farmi sentire come vorrei essere?

Serve a farmi raggiungere i miei scopi presenti e futuri?

Mi aiuta a difendermi da qualcosa?

Gli obiettivi dell’A-B-C sono:

  • Trasformazione della convinzione irrazionale in razionale.
  • Positivizzazione del pensiero.
  • Interiorizzazione autoistruzionale e autoconvincimento attraverso il dialogo interno.
  • Definizione di obiettivi realistici.

 

Dott. Roberto Cavaliere

Psicologo, Psicoterapeuta

Studio in Milano, Roma, Napoli e Vietri sul Mare (Sa)

per contatti e consulenze private tel.320-8573502 email:cavalierer@iltuopsicologo.it

SHIATSU E YOGA

Condividi

YOGA e SHIATSU

CORSI DI PERFEZIONAMENTO PER LA PRATICA E L’INSEGNAMENTO

Il corso tenuto dagli insegnanti federali presso la scuola Siddharta, si prefigge di facilitare l’apprendimento dello yoga ma anche di creare una mentalità aderente alla filosofia tradizionale dello yoga indiano integrato però nella civiltà d’occidente.

Il programma sviluppa attraverso l’apprendimento delle tecniche complesse della respirazione, degli stati di alterazione mentale controllati e delle posizioni secondo un tipo di pedagogia dinamica esperienziali che consta di lezioni frontali teoriche e pratiche.

PARTE PEDAGOGICA OCCIDENTALE

PRATICA FISICA

FASE STATICO ATTIVA

Consiste nell’assumere una ben precisa posizione e mantenerla rilassando il muscolo interessato per un certo tempo 20-30 sec minimo, mantenendo il controllo del respiro e di un certo stato mentale. Questo tipo di allungamento prevede due fasi:

•  fase di pre-allungamento, in cui si assume la postura lentamente, inspirando prima del movimento ed espirando durante il movimento per assumere la postura voluta. Raggiunta la posizione, va mantenuta senza raggiungere l’allungamento massimo del muscolo interessato

•  fase di sviluppo, in cui, in seguito alla prima fase, si porta il muscolo interessato al massimo allungamento, senza oltrepassare la soglia del dolore, inspirando prima del movimento ed espirando durante il movimento e assunta la posizione di massimo allungamento la si mantiene per un tempo stabilito dal livello di allenamento raggiunto.

FASE ISOMETRICA

E’ un tipo di allungamento molto usato nella danza, nelle arti marziali e nella ginnastica artistica per ottenere la massima scioltezza muscolare. Questo metodo fu elaborato in principio dal neurofisiologo Herman Kabat alla fine degli anni ’40 come rieducazione neuromuscolare e poi adottato successivamente come tecnica di allenamento. Esistono veri metodi di stretching isometrico: il PNF (Proprioceptive Neuromuscolar facilitation, ovvero facilitazione propriocettiva neuromuscolare), il CRAC ( contract Relax Antagonist Contract, cioè “contrazione, rilassamento e contrazione dei muscoli antagonisti”), il CRS ( “ Contract Relax Stretch) cioè “contrazione, rilassamento e stretching)

EFFETTI DELLO STIRAMENTO

In generale lo stretching riduce la tensione muscolare, migliora la coordinazione e la propriocezione ( cioè la presa di coscienza del proprio corpo), previene traumi muscolari e tendinei e favorisce l’escursione articolare.

Tuttavia l’allenamento a mantenere un allungamento per lunghi periodi genera una assuefazione del fuso del muscolo, riducendo il segnale che genera il riflesso dell’allungamento. Riducendo la soglia del riflesso miotatico vi è la potenziale possibilità di favorire certi tipi di traumi, specialmente se si effettua lo stretching prima di una gara.

STRETCHING ISOMETRICO

Secondo uno studio dell’esercito statunitense gli sportivi molto flessibili e quelli scarsamente flessibili hanno una probabilità più che doppia di incorrere in infortuni rispetto a chi ha una flessibilità nella media. Dunque è ragionevole suggerire una moderazione nelle attività di allungamento ed un controllo del programma di allenamento da parte di personale qualificato.

PSICOLOGIA DEL MOVIMENTO E TRAINIG MENTALE

IPNOSI E STATI ALTERATI DI COSCIENZA

PARTE PEDAGOGICA ORIENTALE

MEDITAZIONE

ANATOMIA ENERGETICA

FISIOLOGIA ENERGETICA

Dott. Roberto Cavaliere

Psicologo, Psicoterapeuta

Studio in Milano, Roma, Napoli e Vietri sul Mare (Sa)

per contatti e consulenze private tel.320-8573502 email:cavalierer@iltuopsicologo.it