Articoli

LE DIFFERENZE TRA RIMUGINIO OSSESSIVO E RUMINAZIONE OSSESSIVA

Condividi

Il rimuginio ossessivo e la ruminazione ossessiva sono termini spesso utilizzati nel contesto della salute mentale, specialmente in relazione ai disturbi d’ansia e ai disturbi ossessivo-compulsivi. Nonostante possano sembrare simili, esistono delle differenze chiave tra i due concetti.

✅1. Rimuginio ossessivo (worrying):
– Definizione: Il rimuginio ossessivo è caratterizzato da pensieri persistenti e ricorrenti che riguardano preoccupazioni future, spesso ipotetiche e catastrofiche. Questo tipo di pensiero è tipico dei disturbi d’ansia, come il disturbo d’ansia generalizzato (GAD).
– Caratteristiche: Le persone che rimuginano tendono a preoccuparsi costantemente di eventi futuri o potenziali problemi, spesso in modo esagerato e fuori proporzione rispetto alla realtà. Questi pensieri sono percepiti come difficilmente controllabili e causano ansia e stress.
– Esempio: Preoccuparsi in modo ossessivo di perdere il lavoro, anche se non ci sono indicazioni concrete che ciò possa accadere.

✅2. Ruminazione ossessiva (rumination):
– Definizione: La ruminazione ossessiva riguarda la ripetizione mentale di pensieri negativi, eventi passati o emozioni dolorose. È spesso associata alla depressione, ma può anche presentarsi nei disturbi ossessivo-compulsivi.
– Caratteristiche: Le persone che ruminano tendono a concentrarsi ossessivamente su eventi negativi passati o su sentimenti di fallimento e tristezza, rianalizzandoli costantemente senza arrivare a una soluzione. Questo ciclo di pensieri peggiora l’umore e contribuisce a mantenere o aggravare lo stato depressivo.
– Esempio: Rivivere continuamente un errore commesso in passato e sentirsi costantemente in colpa per esso.

✅Differenze principali:
– Focalizzazione temporale: Il rimuginio ossessivo si concentra su preoccupazioni future, mentre la ruminazione ossessiva è centrata su eventi passati.
– Contesto emotivo: Il rimuginio ossessivo è maggiormente associato all’ansia, mentre la ruminazione ossessiva è legata alla depressione.
– Tipo di pensiero: Il rimuginio ossessivo riguarda scenari ipotetici e possibili minacce future, la ruminazione ossessiva si concentra su eventi già accaduti e sulle emozioni negative associate.

✅Entrambi i processi mentali possono essere debilitanti e influire negativamente sulla qualità della vita, ma richiedono approcci terapeutici diversi per essere gestiti efficacemente.

Dottor Roberto Cavaliere Psicoterapeuta. Studio professionale in Milano, Roma e Salerno. Possibilità di effettuare sedute tramite videochiamata.

➡️Per info e contatti 3208573502 dotcavaliere@gmail.com

IL RIMUGINIO NEL DISTURBO BIPOLARE

Condividi

Il rimuginio è uno stile di pensiero ciclico, persistente, di attenzione focalizzata su di sé e costituisce un sintomo residuale nei disturbi depressivi giocando un importante ruolo nella ricaduta e nel mantenimento del disturbo.  Ancora pochi sono gli studi sulla fase maniacale o ipomaniacale anche se la letteratura rimanda anche alla descrizione del rimuginio desiderante le cui caratteristiche presentano dei punti di convergenza con lo stile di pensiero tipico della fase ipo-maniacale.

Lo studio, condotto da S. Righini e colleghi del Centro Studi Cognitivi Firenze e Studi Cognitivi Modena, aveva l’obiettivo di esplorare la presenza di rimuginio desiderante relativo alla fase ipo-maniacale del disturbo bipolare.

A questo scopo è stata costruita, da psicoterapeuti esperti in Terapia Metacognitiva, un’intervista semistrutturata a n. 6 pazienti bipolari per esplorare le credenze metacognitive positive e negative sul pensiero relativo alla fase ipo/maniacale.

I risultati mostrano come lo stile di pensiero ripetitivo in cui sono coinvolti i pazienti bipolari in fase maniacale o ipomaniacale abbia le caratteristiche del rimuginio desiderante, sostenuto in particolare da meta-credenze positive sul trigger e sullo stato desiderato, quello ipomaniacale o quantomeno ipertimico, nonché da meta-credenze negative di incontrollabilità e pericolosità del pensiero. Emerge inoltre una quota di rimuginio desiderante “di stato” in fase eutimica, riferita sempre alla fase ipo-maniacale, la quale agisce come sintomo residuale e potrebbe concorrere al mantenimento del disturbo, al presentarsi di ricadute nonché alla scarsa aderenza al trattamento. Se la ricerca futura confermerà questi risultati sarà necessario tenere in dovuta considerazione la presenza ed il ruolo del rimuginio desiderante nel progetto terapeutico con pazienti bipolari.

 

Dott. Roberto Cavaliere

Psicologo, Psicoterapeuta

Studio in Milano, Roma, Napoli e Vietri sul Mare (Sa)

per contatti e consulenze private in studio, telefoniche e/o via Skype:

tel.320-8573502 email:cavalierer@iltuopsicologo.it