Articoli

IL PROCESSO PSICOLOGICO DELL’ACCETTAZIONE

Condividi

“Se accetto pienamente il mio stato, troverò la pace. Non mi lamento del fatto che dovrei essere più santo, più bello, più puro rispetto a quello che sono ora. Quando sono bianco, sono bianco, quando sono nero, sono nero, punto e basta. Questo atteggiamento non impedisce che continui a lavorare su di me per poter diventare uno strumento migliore; l’accettazione di sé non limita le aspirazioni, al contrario, le nutre. Perché ogni miglioramento partirà sempre da ciò che si è realmente.” (Alejandro Jodorowsky)

L’accettazione potremmo definirla la modalità con cui osserviamo noi stessi, gli altri ed il resto del mondo. E’ una modalità di osservazione che richiede, al contrario di quello che si può pensare, mente aperta e volontà al fine di osservare il tutto, possibilmente,  nella sua realtà oggettiva, il meno possibile con valutazioni soggettive e/o di giudizio.

Ad esempio se ci si percepisce ansiosi, depressi, stressati, dipendenti e quant’altro ancora bisogna cercare di averne una visione il meno possibile catastrofica, limitante, giudicante. Si è in quello stato: punto e basta. Lo stesso criterio si applica con gli altri e con il resto del mondo.

L’accettazione tende a favorire il processo di comprensione delle dinamiche personali e degli altri. Questo non significa approvare i nostri comportamenti o quelli altrui

Inoltre Accettare e comprendere porta ad alleviare la sofferenza, a ritrovare serenità.

Il tutto aiuta a perdonare noi stessi ed unitamente a quanto affermato in precedenza getta le basi di un eventuale cambiamento.

ACCETTARE, quindi, significa e comporta:

  • Alleviare la Sofferenza;
  • Non Giudicare;
  • Non Approvare ma Comprendere ;
  • Perdonare sè stessi;
  • ……………………….  (provate ad aggiungere voi uno o più significati)

Ma l’aspetto più importante è che l’accettazione richiede due sue tempi: un tempo per iniziare ed un tempo per svilupparsi.

Un tempo per iniziare perchè prima è necessario dare spazio ad una componente emotiva inerente la visione personale di noi stessi, degli altri e del resto del mondo. Solo quando questa visione emotiva incomincia ad attenuarsi si può avviare un processo di accettazione che è un processo al contempo emotivo e razionale allo stesso tempo.

Una volta avviata l’accettazione bisogna attenderne , con pazienza, la crescita, l’evoluzione, i continui alti e bassi. A volte si ha la sensazione di averla finalmente raggiunta completamentente, a volte si ha la sensazione di aver fatto dei passsi indietro. Questa discontinuità, che è tipica della maggior parte dei processi psicologici, è, invece, indice che il processo  dell’accettazione è sano. Per cui non bisogna assolutamente scoraggiarsi se si ha l’impressione che a volte si va indietro e non avanti.

Al termine del processo di accettazione si arriva a cmprendere ciò che è ben riassunto in questa citazione:

“Concedimi la serenità
di accettare le cose che non posso cambiare,
il coraggio per cambiare quelle che posso
e la saggezza per riconoscerne la differenza.”

Dobbiamo anche accettare che non possiamo accettare tutto.

Dott. Roberto Cavaliere

Psicologo, Psicoterapeuta

Studio in Milano, Roma, Napoli e Vietri sul Mare (Sa)

per contatti e consulenze private tel.320-8573502 email:cavalierer@iltuopsicologo.it

 

LA TERAPIA DELL’ACCETTAZIONE RADICALE

Condividi

Una delle opzioni che abbiamo riguardo a qualsiasi problema è l’Accettazione Radicale (Linehan, 1993).

Accettazione Radicale vuol dire accettare di vivere la vita per come si presenta senza opporsi a ciò cui non è possibile opporsi oppure scegliere di non cambiare le cose. Accettazione Radicale è dire sì alla vita, così com’è.
Immaginiamo di voler prendere in affitto un appartamento in un complesso residenziale che è al momento completamente pieno e di parlare con il responsabile degli affitti. Quest’ultimo ci assicura che ci chiamerà non appena un bilocale risulterà disponibile. Aspettiamo dei mesi, quindi passiamo da lui a verificare. Quando arriviamo, lui sta firmando un contratto di affitto con una coppia per un bilocale. Gli chiediamo delle spiegazioni e lui scrolla le spalle. Cose del genere non dovrebbero accadere. Non è giusto. E invece è successo.
Il dolore è la perdita di un appartamento che desideravamo con tutto il cuore, per cui possiamo sentirci tristi e feriti. La sofferenza è il modo in cui noi utilizziamo il dolore ed è la nostra interpretazione di esso. Quindi la sofferenza è opzionale, mentre il dolore no.
E’ difficile accettare ciò che non vogliamo che sia vero. Ed è ancora più difficile non accettarlo, perché non accettare il dolore porta molta sofferenza.

Rifiutare di accettare la realtà
La gente dice spesso: “Non posso sopportarlo”, “Non è giusto”, “Non può essere vero” e “Le cose non dovrebbe andare in questo modo”. E’ quasi come se pensassimo che rifiutando di accettare la realtà potessimo cancellarla oppure che accettarla significhi approvarla. Accettare non vuol dire approvare.
E’ faticoso combattere la realtà e non funziona. Ostinarsi a non accettare che siamo stati licenziati per qualcosa che non abbiamo fatto, che il nostro amico ci ha ingannato o che non siamo stati ammessi alla facoltà a cui volevamo accedere non cambia la situazione e aumenta il dolore che stiamo provando.
Accettare la realtà è difficile quando la vita è dolorosa. Nessuno vuole sperimentare dolore, delusione, tristezza o perdita. Ma queste esperienze fanno parte della vita. Quando proviamo a evitare tali emozioni o a resistere ad esse, aggiungiamo solo sofferenza al nostro dolore. Invece di amplificare l’emozione con i nostri pensieri o aumentare l’infelicità cercando di rifuggire le emozioni dolorose, possiamo smettere di soffrire praticando l’accettazione.
La vita è piena di esperienze piacevoli e spiacevoli. Quando respingiamo o tentiamo di evitare i sentimenti di tristezza e dolore, al contempo riduciamo la nostra capacità di provare gioia. L’evitamento delle emozioni porta spesso alla depressione e all’ansia. L’evitamento può anche portare a comportamenti distruttivi come giocare d’azzardo, bere troppo, spendere in maniera compulsiva, mangiare troppo poco o in eccesso e lavorare oltremisura. Questi comportamenti possono aiutare a fuggire dal dolore nel breve periodo ma peggiorano solo la situazione nel lungo periodo.
Accettazione significa che possiamo trasformare la nostra resistenza e i pensieri ruminanti in pensieri di accoglimento come: “Mi trovo in questa situazione. Non la approvo. Non penso che vada bene, ma è ciò che è e non posso modificare l’accaduto.”.
Immaginiamo di essere in ritardo per un importante colloquio di lavoro. Il traffico è particolarmente congestionato e rimaniamo bloccati semaforo dopo semaforo. Infuriarci contro i semafori o gli autisti davanti a noi non ci aiuterà ad arrivare più velocemente a destinazione ma ci farà solo agitare di più. Accettare la situazione e fare il meglio che possiamo sarà emotivamente meno doloroso e probabilmente più efficace. Grazie all’accettazione arriveremo al colloquio meno stressati e forse maggiormente in grado di gestire la situazione.

L’Accettazione Radicale richiede pratica
L’Accettazione Radicale è un’abilità che richiede pratica. Praticare l’accettazione del fatto che il traffico sia pesante, che stia piovendo il giorno in cui volevamo andare in spiaggia e che il nostro amico disdica laddove avevamo pianificato di passare la giornata insieme è importante per gestire bene le cose e vivere una vita più felice. Quando pratichiamo l’accettazione, ci sentiamo ancora insoddisfatti, tristi e magari spaventati però non aggiungiamo a quelle emozioni il dolore della non-accettazione né peggioriamo le cose. Praticare l’accettazione in situazioni come queste ci aiuta anche a prepararci ad accettare circostanze più difficili.
Tutti sperimentano la perdita di una persona amata. La morte di un genitore, di un figlio, di un consorte o di un caro amico è particolarmente dura. La nostra prima reazione può essere dire qualcosa tipo: “No! Non è possibile!”, anche se sappiamo che è tutto vero.
La morte di una persona amata sarà sempre difficile e dolorosa. Accettare ci dà la possibilità di iniziare a far rimarginare le ferite. Resistere alla realtà impedisce la guarigione e aggiunge sofferenza al nostro dolore. Se pratichiamo l’accettazione ogni giorno, potremo trovarci più preparati quando si presenteranno le esperienze di vita più dure. Quindi praticare l’accettazione del traffico opprimente vuol dire alleviare la nostra sofferenza in quel momento nonché diventare abili a ridurla in situazioni più difficili che potranno verificarsi in futuro.

Motivazioni per non accettare la realtà
Talvolta le persone si comportano come se credessero che non accettare qualcosa possa cambiare la situazione. E’ come se accettare le circostanze o le emozioni dolorose equivalga ad essere passivi o a rassegnarsi. Non è così. Significa permettere alla realtà di essere quello che è.
In altri casi la gente non vuole provare dolore. Ci sono molte condizioni di vita che sono dolorose e fuori dal nostro controllo. Noi non possiamo rifuggire quel dolore, ma possiamo controllare la nostra sofferenza per il dolore che sperimentiamo. La sofferenza è la parte che possiamo tenere sotto controllo.

Da dove cominciare
La vita ci offre un sacco di opportunità per fare pratica. Se abbiamo un problema che possiamo risolvere, allora quella è la prima opzione. Se non possiamo risolverlo ma possiamo cambiare la nostra percezione del problema, allora facciamolo. Se non possiamo né risolvere un problema né modificare il modo in cui lo percepiamo, allora pratichiamo l’Accettazione Radicale.
Iniziamo concentrandoci sul nostro respiro. Osserviamo semplicemente i pensieri che potremmo avere, come l’idea che la circostanza sia ingiusta o che quello che è successo sia intollerabile. Lasciamo soltanto passare questi pensieri. Forniamo a noi stessi una dichiarazione di accettazione, del tipo: “Le cose stanno così”. Pratichiamo ripetutamente. L’accettazione richiede spesso molte ripetizioni.

La Terapia dell’Accettazione Radicale è praticata dal Dottor Roberto Cavaliere nei suoi studi di Milano, Roma, Napoli e Vietri sul Mare (Sa) oltre che nelle consulenze telefoniche e Via Skype. Viene anche praticata nei Percorsi di Psicoterapia in Costiera Amalfitana nel Centro-Studio del Dottor Cavaliere

Referenze bibliografiche
Linehan M., Cognitive-Behavioral Therapy of Borderline Personality Disorder, New York: The Guilford Press, 1993.7
FONTE:
http://www.psychologytoday.com/…/…/201207/radical-acceptance

L’ELEFANTE NELLA STANZA: QUANDO SI VEDE E NON SI PARLA

Condividi

L’Elefante nella stanza  è un’affermazione dei paesi anglosassoni (Elephant in the room) per indicare una verità e/o un problema che, per quanto palesi ed appariscenti per tutti, vengono ignorati o non presi nella giusta considerazione.

Si fa riferimento ad un elefante dentro una stanza che sarebbe impossibile da non vedere; quindi, se le persone all’interno della stanza fanno finta che questo non sia presente, la ragione è che così facendo sperano di evitare di affrontare un problema più che palese. Questo atteggiamento è tipicamente adottato in presenza di vari tipi di problematiche più o meno gravi.

L’Elefante nella stanza può essere a livello individuale, di coppia, familiare e sociale.

A livello individuale quando si è  consapevoli di una problematica personale, ma non palese agli altri e  si continua a non volerne prendere pienamente consapevolezza e/o a non volerle parlare e/o affrontare in nessun modo.

A livello di coppia si verifica allorquando la coppia ha un profondo disagio e/o un’accentuata distanza intepersonale e nessuno dei componenti, pur essendo consapevoli, fa niente per discuterne. Classico esempio è la presenza di un terzo nella coppia (amante) di cui si fa finta di ignorarne la presenza da parte di entrambi. Si ha anche nelle relazioni di coppia allargate come nell’amicizia.

A livello familiare quando è presente una problematica quale: la violenza di vario genere in famiglia, la presenza di una grave malattia fisica e tutti tendono a minimizzare, un segreto familiare che rimane latente e via dicendo. In questi casi nessuno dei componenti ne parla e ne discute: una sorta di omertà familiare.

A livello sociale si verifica sopratutto nelle organizzazioni o nei gruppi, allorquando tutti sanno che qualcosa non và ma nessuno osa affrontare la problematica.

Le ragioni che spingono a non voler vedere l’Elefante nella stanza possono essere diverse: timore di rompere degli equilibri, paura di perdere la relazione coll’altro, incapacità di comunicare i propri pensieri e le proprie emozioni e tant’altro ancora.

Come uscirne ?

  • Affermare tutti insieme ed a voce alta che l’Elefante c’è e bisogna parlarne.
  • Accettare, momentaneamente, la presenza dell’Elefante e non tentare di cacciarlo subito via
  • Accoglierlo con dolcezza come si farebbe con un vero Elefante.
  • Pian piano, riportarlo nel suo habitat naturale, vale a dire trovare la via d’uscita dalla problematica

Dott. Roberto Cavaliere

Psicologo, Psicoterapeuta

Studio in Milano, Roma, Napoli e Vietri sul Mare (Sa)

per contatti e consulenze private in studio, telefoniche e/o via Skype:

tel.320-8573502 email:cavalierer@iltuopsicologo.it

L’INEMURI PSICOLOGICO (IL RIPOSINO MENTALE)

Condividi

Inemuri è l’arte giapponese per riposarsi in pubblico, per un breve e semplice riposino.
I giapponesi riescono a riposarsi in pubblico facendo un breve pisolino senza mai estraniarsi del tutto da ciò che li circonda.
In Giappone non c’è nulla di male nell’addormentarsi in pubblico, anzi, imparare l’arte del riposino in stile giapponese pare sia molto utile per recuperare le energie perse sopratutto a causa dei ritmi lavorativi molto intensi.
L’Inemuri è una sorta di riposino vigile: si chiudono gli occhi per riprendersi dalla stanchezza ma nello stesso tempo si mantiene una parte della mente sveglia e presente nel luogo in cui ci si trova.
In campo psicologico potrebbe essere utile a recuperare energie psichiche se si riescono ad effettuare “pisolini mentali” in cui si prova a staccarsi per qualche minuto da tutti i pensieri che affollano la mente, anche se ci si trova in al centro di situazioni e persone, una “sorta di “assenza momantanea e consapevole”..
Aiuterebbe a prendere il giusto distacco da ciò che fagocita o fa stare male o a disagio.
Bisognerebbe allenarsi ad un “INEMURI PSICOLOGICO”

Dott. Roberto Cavaliere

Psicologo, Psicoterapeuta

Studio in Milano, Roma, Napoli e Vietri sul Mare (Sa)

per contatti e consulenze private tel.320-8573502 email:cavalierer@iltuopsicologo.i

PER ALLEVIARE IL DOLORE DIVENTA UN LAGO

Condividi

Un giorno un ragazzo molto infelice si recò da un saggio maestro e gli raccontò della sua triste vita, chiedendo una soluzione. Il maestro lo ascoltò a lungo senza interromperlo, poi disse al ragazzo di mettere un pugno di sale in un bicchiere e di berlo.

“Che sapore ha?” chiese il maestro.

“Terribile.” esclamò il ragazzo.

Il maestro sorrise e chiese al ragazzo di prendere un’altra manciata di sale e di gettarla nel lago. I due camminarono in silenzio fino al lago poco lontano e quando il giovane gettò la manciata di sale nel lago il maestro disse:

“Adesso bevi l’acqua.”

E come il giovane bevve, il maestro chiese:

“Che sapore ha?”

“E’ buonissima.” esclamò il ragazzo.

“Riesci a sentire il sale?” chiese il maestro.

“No, per niente.” rispose il giovane.

Il maestro si sedette a fianco del giovane infelice, prese le sue mani e disse:

“Il dolore della nostra vita è come un pugno di sale; niente di più, niente di meno. La quantità di dolore nella nostra vita rimane sempre la stessa. Ma il sapore del nostro dolore dipende dal contenitore in cui lo poniamo. Quindi quando soffriamo, l’unica cosa che possiamo fare è di ampliare la nostra percezione delle cose. Smetti di essere un bicchiere, diventa un lago.”
Autore Sconosciuto

Dott. Roberto Cavaliere

Psicologo, Psicoterapeuta

Studio in Milano, Roma, Napoli e Vietri sul Mare (Sa)

per contatti e consulenze private tel.320-8573502 email:cavalierer@iltuopsicologo.it

UN RACCONTO CHE DICE COSA FARE QUANDO NON SI SA COSA FARE

Condividi

In questo racconto buddista c’è un indicazione su cosa fare in quei casi in cui non si sa cosa fare

Buddha e i suoi discepoli intrapresero un lungo viaggio durante il quale attraversarono diverse città. Un giorno in cui faceva molto caldo, avvistarono un lago e si fermarono stremati dalla sete. Buddha chiese al suo giovane discepolo, famoso per la sua natura impaziente:

– Ho sete. Puoi portarmi dell’acqua di quel lago?

Il discepolo andò al lago, ma quando arrivò, vide che proprio in quel momento lo stava attraversando un carro trainato da buoi. Di conseguenza, l’acqua era diventata molto torbida. Il discepolo pensò: “Non posso dare da bere al maestro quest’acqua fangosa”.

Così tornò e disse a Buddha:

– L’acqua del lago è molto fangosa. Non penso che possiamo berla.

Dopo mezz’ora, Buddha chiese allo stesso discepolo di tornare al lago e portargli dell’acqua da bere. Il discepolo tornò al lago.

Però, con suo sgomento, vide che l’acqua era ancora sporca. Tornò e lo disse a Buddha, questa volta con un tono conclusivo:

– L’acqua di quel lago non si può bere, faremmo meglio a raggiungere il villaggio dove gli abitanti possono darci da bere dell’acqua pulita.

Buddha non gli rispose, ma non si mosse neanche lui. Dopo un po’, chiese sempre allo stesso discepolo di tornare al lago e portargli dell’acqua.

Il discepolo andò di nuovo al lago perché non voleva sfidare il maestro, ma era furioso perché questo lo mandava avanti e indietro dal lago, quando sapeva già che l’acqua fangosa non poteva essere bevuta.

Ma questa volta, quando arrivò sulla riva del lago l’acqua era limpida e cristallina. Così ne raccolse un po’ e la portò a Buddha.

Buddha guardò l’acqua, e poi disse al suo discepolo:

– Cosa hai fatto per pulire l’acqua?

Il discepolo non capiva la domanda, era evidente che non aveva fatto nulla. Buddha quindi gli spiegò:

– Aspetta e lasciala stare. Quindi il fango si deposita da solo e tu hai dell’acqua pulita. Anche la tua mente è così! Quando è disturbata devi solo lasciarla stare. Dagli un po’ di tempo. Non essere impaziente Troverà l’equilibrio da sola. Non devi fare alcuno sforzo per calmarla. Tutto passerà se non ti afferri.

Concluderei con questa citazione:

““Torna indietro!” il bruco la richiamò, “ho qualcosa di importante da dirti!”.
Sembrava promettente: Alice si voltò e tornò indietro.
“Mantieni la calma,” disse il bruco.”
(Lewis Carroll)

Dott. Roberto Cavaliere

Psicologo, Psicoterapeuta

Studio in Milano, Roma, Napoli e Vietri sul Mare (Sa)

per contatti e consulenze private tel.320-8573502 email:cavalierer@iltuopsicologo.it

I MANUALI DI AUTO-AIUTO IN PSICOLOGIA NON SONO UTILI

Condividi

Il ‘self help’, la psicologia ‘fai-da-te’ che dilaga tra gli scaffali delle librerie, sta diventando come una droga, una dipendenza che dà solo l’illusione di migliorarci e di poter fare ciò che si vuole, portando a una condizione di inadeguatezza e sconforto, causa di stress e depressione. Lo spiega in un’intervista all’ANSA Svend Brinkmann, dell’università danese di Aalborg e autore di ‘Contro il self help – come resistere alla mania di migliorarsi’ (Raffaello Cortina Editore).
“La nostra cultura – spiega – chiede il continuo migliorarsi, non importa quanto sei in gamba, non lo sarai mai abbastanza; ciò crea una mentalità depressiva, infatti chi soffre di depressione ha questa idea di non essere all’altezza”.
La regola numero uno oggi è ‘devi stare al passo’, ma il ritmo è troppo accelerato e finisce per generare una sensazione di alienazione rispetto a quel che facciamo. “Le moderne epidemie di depressione e burn out – spiega – ne sono il risultato”.
“Il problema del self-help – continua Brinkmann – è che fa promesse illusorie di felicità e successo seguendo pochi semplici passi, come se l’individuo potesse controllare tutto e se la felicità fosse una scelta, quindi se sei infelice è solo colpa tua. Il self help è come una droga: compriamo un libro di auto-aiuto che dà l’illusione momentanea di funzionare, ma poi ce ne serve un altro e poi ancora, come accade a un tossicodipendente. La ragione per cui sugli scaffali delle librerie abbiamo tanti libri di self-help è probabilmente che nessuno funziona veramente. Bisogna combattere l’illusione di potersi auto-migliorare venduta senza la minima traccia di evidenza scientifica”.
“Accettare i propri limiti e rifiutare il positivismo a tutti i costi aiuta ad apprezzare di più la propria vita, conclude, scegliete un romanzo piuttosto che un libro di self help; i romanzi ti aiutano a vedere la vita umana nella sua complessità e l’impossibilità di controllarla”.(ANSA).

Dott. Roberto Cavaliere

Psicologo, Psicoterapeuta

Studio in Milano, Roma, Napoli e Vietri sul Mare (Sa)

per contatti e consulenze private tel.320-8573502 email:cavalierer@iltuopsicologo.it

IL RACCONTO TERAPEUTICO DELL’ASINO NEL POZZO

Condividi

Un giorno l’asino si sporse troppo nel pozzo e perdendo l’equilibrio vi cadde dentro.

Il pozzo era profondo e l’asino, non potendo risalire, iniziò a ragliare disperatamente. Il contadino non appena lo udì accorse per aiutarlo.

Il contadino cominciò a pensare a da farsi ma il punto era che il pozzo era praticamente secco e l’asino molto vecchio. Il contadino cominciò a pensare che non valeva la pena ingegnarsi e sforzarsi per cercare di recuperare l’animale.

A quel punto chiamò alcuni contadini perché lo aiutassero a seppellire vivo l’asino. Ognuno di loro prese una pala e cominciò a buttare terra all’interno del pozzo. L’asino non tardò a rendersi conto di quello che stavano facendo e cominciò a ragliare ancora più forte.

Dopo un po’ l’asino non emise più alcun suono.

Il contadino si affacciò allora nel pozzo per vedere se fosse già morto, ma con grande stupore, non solo era ancora vivo, ma si stava scrollando di dosso la terra e avendola fatta cadere al suolo ci saliva sopra.

In men che non si dica l’asino riuscì ad arrivare all’apertura del pozzo e a uscirne trottando.

Dott. Roberto Cavaliere

Psicologo, Psicoterapeuta

Studio in Milano, Roma, Napoli e Vietri sul Mare (Sa)

per contatti e consulenze private tel.320-8573502 email:cavalierer@iltuopsicologo.it

IL RACCONTO TERAPEUTICO DELLA GARA DEI RANOCCHI

Condividi

Quel giorno si sarebbe tenuta una famosa competizione di ranocchi. Il primo a raggiungere la sommità della torre sarebbe stato il vincitore.

La folla giunse da ogni parte della città ad ammirare la gara ma non appena iniziò si accorsero di quanto fosse alta quella torre.

I ranocchi cominciarono a saltare con grande determinazione ma tra la folla cominciarono a farsi largo alcuni commenti: “È impossibile. Non ce la faranno mai”.

I ranocchi continuavano con impegno e tenacia a saltare ma tra le persone cominciarono a farsi sempre più forti i dubbi su quella gara. La gente non credeva possibile che i ranocchi potessero raggiungere la cima della torre: “È troppo alta! Non ce la possono fare!”. Alcuni ranocchi udendo tali commenti cominciarono ad abbandonare la competizione, mentre altri continuarono la loro corsa.

Nel frattempo la folla proseguiva con i suoi commenti: “Poveretti, che pena! Non ce la faranno mai!”. Altri ranocchi ascoltando quei commenti si accorsero di quanto fosse realmente alta la torre e seppur con grande dispiacere si ritirarono dalla gara.

Le persone che osservavano la competizione continuavano a commentare a gran voce: “E’ troppo alta, non ce la faranno mai!”.

Di lì a poco tutti i ranocchi si diedero per vinti, tranne uno che, con grande fatica, arrivò fino alla vetta della torre.

Tutti vollero sapere come quel ranocchio avesse fatto a compiere un’impresa così difficile e quando si avvicinarono a lui per chiederglielo fecero una curiosa scoperta: quel ranocchio vincitore… era sordo!

Dott. Roberto Cavaliere

Psicologo, Psicoterapeuta

Studio in Milano, Roma, Napoli e Vietri sul Mare (Sa)

per contatti e consulenze private tel.320-8573502 email:cavalierer@iltuopsicologo.it