Articoli

LA TERAPIA DEL “VOGLIO SAPERE SE…”

Condividi

Il brano riportato in basso puà essere utilizzato come esercizio di consapevolezza e conseguente terapia su se stessi. Spesso non si hanno chiari quali sono i propri bisogni, obiettivi, emozioni, aspirazioni e l’utilizzare il brano come una sorte di dialogo interiore in terza persona può aiutare ad individuare quanto non consapevolizzato e dare la spinta per mettere in atto il tutto, trovando il coraggio che manca.

Roberto Cavaliere

“Non mi interessa cosa fai per vivere, voglio sapere per cosa sospiri e se rischi il tutto per trovare i sogni del tuo cuore.
Non mi interessa quanti anni hai, voglio sapere se ancora vuoi rischiare di sembrare stupido per l’amore, per i sogni, per l’avventura di essere vivo.
Non voglio sapere che pianeti minacciano la tua luna, voglio sapere se hai toccato il centro del tuo dolore, se sei rimasto aperto dopo i tradimenti della vita o se ti sei rinchiuso per paura del dolore futuro.
Voglio sapere se puoi sederti con il dolore, il mio e il tuo; se puoi ballare pazzamente e lasciare l’estasi riempirti fino alla punta delle dita senza prevenirti di cautela, di essere realisti, o di ricordarci le limitazioni degli esseri umaniNon voglio sapere se la storia che mi stai raccontando sia vera.
Voglio sapere se sei capace di deludere un altro essere identico a te stesso, se puoi subire l’accusa di un tradimento e non tradire la tua anima.
Voglio sapere se sei fedele e quindi hai fiducia.
Voglio sapere se sai vedere la bellezza anche quando non é bella tutti i giorni.
Se sei capace di far sorgere la vita con la tua sola presenza.
Voglio sapere se puoi vivere con il fracasso, tuo e mio e continuare a gridare all’argento di luna piena: SÌ!
Non mi interessa dove abiti e quanti soldi hai, mi interessa se ti puoi alzare dopo una notte di dolore, triste o spaccato in due, e fare quel che si deve fare per i bambini.
Non mi interessa chi sei, o come hai fatto per arrivare qui, voglio sapere se sapresti restare in mezzo al fuoco con me e non retrocedere.
Non voglio sapere cosa hai studiato, o con chi o dove, voglio sapere cosa ti sostiene dentro, quando tutto il resto non l’ha fatto.
Voglio sapere se sai stare da solo con te stesso, e se veramente ti piace la compagnia che hai…nei momenti vuoti.”

(Scritto da un’indiana della tribù degli Oriah-1890)

Dott. Roberto Cavaliere

Psicologo, Psicoterapeuta

Studio in Milano, Roma, Napoli e Vietri sul Mare (Sa)

per contatti e consulenze private tel.320-8573502 email:cavalierer@iltuopsicologo.it

LA TERAPIA DEL “E’ PROIBITO”

Condividi
“E’ PROIBITO” tende ad avere una connotazione negativa. Ma proviamo a capovolgere la prospettiva di ciò che è proibito non proibendo (scusate il gioco di parole) ciò che si titiene positivo ma proibendo ciò che si ritiene negativo.
Un utile esercizio potrebbe essere quello di elencare una serie di cose e situazioni che fanno male e/o non si desiderano ed anteporre successivamente l’affermazione “E’ PROIBITO”
Il brano che segue aiuta ad esercitarsi in tal senso.
Roberto Cavaliere
È proibito piangere senza imparare,
svegliarti la mattina senza sapere che fare
avere paura dei tuoi ricordi.
È proibito non sorridere ai problemi,
non lottare per quello in cui credi
e desistere, per paura.
Non cercare di trasformare i tuoi sogni in realtà.
È proibito non mostrare il tuo amore,
fare pagare agli altri i tuoi malumori.
È proibito abbandonare i tuoi amici,
non cercare di comprendere coloro che ti stanno accanto
e chiamarli solo quando ne hai bisogno.
È proibito non essere te stesso davanti alla gente,
fingere davanti alle persone che non ti interessano,
essere gentile solo con chi si ricorda di te,
dimenticare tutti coloro che ti amano.
È proibito non fare le cose per te stesso,
avere paura della vita e dei suoi compromessi,
non vivere ogni giorno come se fosse il tuo ultimo respiro.
È proibito sentire la mancanza di qualcuno senza gioire,
dimenticare i suoi occhi e le sue risate
solo perchè le vostre strade hanno smesso di abbracciarsi.
Dimenticare il passato e farlo scontare al presente.
È proibito non cercare di comprendere le persone,
pensare che le loro vite valgono meno della tua,
non credere che ciascuno tiene il proprio cammino
nelle sue mani.
È proibito non creare la tua storia,
non avere neanche un momento
per la gente che ha bisogno di te,
non comprendere che ciò che la vita ti dona,
allo stesso modo te lo può togliere.
È proibito non cercare la tua felicità,
non vivere la tua vita pensando positivo,
non pensare che possiamo solo migliorare,
non sentire che, senza di te,
questo mondo non sarebbe lo stesso.
 
Alfredo Cuervo Barrero

Dott. Roberto Cavaliere

Psicologo, Psicoterapeuta

Studio in Milano, Roma, Napoli e Vietri sul Mare (Sa)

per contatti e consulenze private tel.320-8573502 email:cavalierer@iltuopsicologo.it

LA TERAPIA DELL’ASSENZA DELLE EMOZIONI NEGATIVE

Condividi

Il seguente brano del filosofo Schopenhauer aiuta a riflettere sul senire il dolore, la preoccupazione, la paura ed altre emozioni negative ma non la loro assenza. Solitamente le emozioni negative sono quelle che si avvetono maggiormente e più difficilmente ma sarebbe necessario allenarsi anche a sentire la mancanza delle emozioni negative come momenti di serenità e piacere.

Una sorte di terapia basata sull’assenza delle emozioni che fanno stare male.

Roberto Cavaliere

Noi sentiamo il dolore, ma non l’assenza del dolore; sentiamo la preoccupazione, ma non l’assenza della preoccupazione; la paura, ma non la sicurezza. Sentiamo il desiderio, così come la fame e la sete; ma non appena è soddisfatto, succede come per il boccone che, nel momento in cui viene inghiottito, cessa di esistere per la nostra sensibilità. Sentiamo amaramente la mancanza di piaceri e di gioie, quando non ci sono; dei dolori invece non sentiamo direttamente la mancanza, anche se non ne proviamo da parecchio tempo, tutt’al più ce ne ricordiamo per mezzo della riflessione. Solo dolore e mancanza infatti possono venire sentiti positivamente, e dunque si fanno sentire da sé: il benessere invece è solo in negativo. Perciò noi ci rendiamo conto direttamente dei beni più grandi della vita, salute, giovinezza e libertà, solo quando le abbiamo perdute: perché anch’esse sono negazioni. Dei giorni felici della nostra vita ci accorgiamo solo quando hanno ormai lasciato il posto a giorni felici.

Arthur Schopenhauer da Il mondo come volontà e rappresentazione

Dott. Roberto Cavaliere

Psicologo, Psicoterapeuta

Studio in Milano, Roma, Napoli e Vietri sul Mare (Sa)

per contatti e consulenze private tel.320-8573502 email:cavalierer@iltuopsicologo.it

TEST- ESERCIZIO SUL PROCESSO PSICOLOGICO DELL’ACCETTAZIONE

Condividi

“Se accetto pienamente il mio stato, troverò la pace. Non mi lamento del fatto che dovrei essere più santo, più bello, più puro rispetto a quello che sono ora. Quando sono bianco, sono bianco, quando sono nero, sono nero, punto e basta. Questo atteggiamento non impedisce che continui a lavorare su di me per poter diventare uno strumento migliore; l’accettazione di sé non limita le aspirazioni, al contrario, le nutre. Perché ogni miglioramento partirà sempre da ciò che si è realmente.” (Alejandro Jodorowsky)

L’accettazione potremmo definirla la modalità con cui osserviamo noi stessi, gli altri ed il resto del mondo. E’ una modalità di osservazione che richiede, al contrario di quello che si può pensare, mente aperta e volontà al fine di osservare il tutto, possibilmente,  nella sua realtà oggettiva, il meno possibile con valutazioni soggettive e/o di giudizio.

Ad esempio se ci si percepisce ansiosi, depressi, stressati, dipendenti e quant’altro ancora bisogna cercare di averne una visione il meno possibile catastrofica, limitante, giudicante. Si è in quello stato: punto e basta. Lo stesso criterio si applica con gli altri e con il resto del mondo.

L’accettazione tende a favorire il processo di comprensione delle dinamiche personali e degli altri. Questo non significa approvare i nostri comportamenti o quelli altrui

Inoltre Accettare e comprendere porta ad alleviare la sofferenza, a ritrovare serenità.

Il tutto aiuta a perdonare noi stessi ed unitamente a quanto affermato in precedenza getta le basi di un eventuale cambiamento.

TEST SU COSA SIGNIFICA E COMPORTA PER VOI “ACCETTARE”,

Accettare, per me, significa e comporta:

  • Alleviare la Sofferenza;
  • Non Giudicare;
  • Non Approvare ma Comprendere ;
  • Perdonare sè stessi;
  • ……………………….  (provate ad aggiungere voi uno o più significati)
  • ……………………….
  • ……………………….

 

TEST SU QUELLO CHE POSSIAMO ACCETTARE E QUELLO CHE NON POSSIAMO ACCETTARE

“Concedimi la serenità
di accettare le cose che non posso cambiare,
il coraggio per cambiare quelle che posso
e la saggezza per riconoscerne la differenza.”

Dobbiamo anche accettare che non possiamo accettare tutto.

Di seguito elencate quello che potete accettare nella vostra vita di voi stessi, degli altri e del mondo che vi circonda:

Di me posso accettare:

  1. ……………………………..
  2. ……………………………..
  3. ……………………………..

Degli altri posso accettare:

  1. ……………………………..
  2. ……………………………..
  3. ……………………………..

Del mondo che mi circonda posso accettare:

  1. ……………………………..
  2. ……………………………..
  3. ……………………………..

Di seguito elencate quello che NON potete accettare nella vostra vita di voi stessi, degli altri e del mondo che vi circonda:

Di me NON posso accettare:

  1. ……………………………..
  2. ……………………………..
  3. ……………………………..

Degli altri NON posso accettare:

  1. ……………………………..
  2. ……………………………..
  3. ……………………………..

Del mondo che mi circonda NON posso accettare:

  1. ……………………………..
  2. ……………………………..
  3. ……………………………..

Al termine del test-esercizio valutate la differenza tra quello che potete e non potete accettare. Valutate anche se tra quello che non accettate potete effettuare un percorso di accettazione.

Dott. Roberto Cavaliere

Psicologo, Psicoterapeuta

Studio in Milano, Roma, Napoli e Vietri sul Mare (Sa)

per contatti e consulenze private tel.320-8573502 email:cavalierer@iltuopsicologo.it

IL PROCESSO PSICOLOGICO DELL’ACCETTAZIONE

Condividi

“Se accetto pienamente il mio stato, troverò la pace. Non mi lamento del fatto che dovrei essere più santo, più bello, più puro rispetto a quello che sono ora. Quando sono bianco, sono bianco, quando sono nero, sono nero, punto e basta. Questo atteggiamento non impedisce che continui a lavorare su di me per poter diventare uno strumento migliore; l’accettazione di sé non limita le aspirazioni, al contrario, le nutre. Perché ogni miglioramento partirà sempre da ciò che si è realmente.” (Alejandro Jodorowsky)

L’accettazione potremmo definirla la modalità con cui osserviamo noi stessi, gli altri ed il resto del mondo. E’ una modalità di osservazione che richiede, al contrario di quello che si può pensare, mente aperta e volontà al fine di osservare il tutto, possibilmente,  nella sua realtà oggettiva, il meno possibile con valutazioni soggettive e/o di giudizio.

Ad esempio se ci si percepisce ansiosi, depressi, stressati, dipendenti e quant’altro ancora bisogna cercare di averne una visione il meno possibile catastrofica, limitante, giudicante. Si è in quello stato: punto e basta. Lo stesso criterio si applica con gli altri e con il resto del mondo.

L’accettazione tende a favorire il processo di comprensione delle dinamiche personali e degli altri. Questo non significa approvare i nostri comportamenti o quelli altrui

Inoltre Accettare e comprendere porta ad alleviare la sofferenza, a ritrovare serenità.

Il tutto aiuta a perdonare noi stessi ed unitamente a quanto affermato in precedenza getta le basi di un eventuale cambiamento.

ACCETTARE, quindi, significa e comporta:

  • Alleviare la Sofferenza;
  • Non Giudicare;
  • Non Approvare ma Comprendere ;
  • Perdonare sè stessi;
  • ……………………….  (provate ad aggiungere voi uno o più significati)

Ma l’aspetto più importante è che l’accettazione richiede due sue tempi: un tempo per iniziare ed un tempo per svilupparsi.

Un tempo per iniziare perchè prima è necessario dare spazio ad una componente emotiva inerente la visione personale di noi stessi, degli altri e del resto del mondo. Solo quando questa visione emotiva incomincia ad attenuarsi si può avviare un processo di accettazione che è un processo al contempo emotivo e razionale allo stesso tempo.

Una volta avviata l’accettazione bisogna attenderne , con pazienza, la crescita, l’evoluzione, i continui alti e bassi. A volte si ha la sensazione di averla finalmente raggiunta completamentente, a volte si ha la sensazione di aver fatto dei passsi indietro. Questa discontinuità, che è tipica della maggior parte dei processi psicologici, è, invece, indice che il processo  dell’accettazione è sano. Per cui non bisogna assolutamente scoraggiarsi se si ha l’impressione che a volte si va indietro e non avanti.

Al termine del processo di accettazione si arriva a cmprendere ciò che è ben riassunto in questa citazione:

“Concedimi la serenità
di accettare le cose che non posso cambiare,
il coraggio per cambiare quelle che posso
e la saggezza per riconoscerne la differenza.”

Dobbiamo anche accettare che non possiamo accettare tutto.

Dott. Roberto Cavaliere

Psicologo, Psicoterapeuta

Studio in Milano, Roma, Napoli e Vietri sul Mare (Sa)

per contatti e consulenze private tel.320-8573502 email:cavalierer@iltuopsicologo.it

 

LA TERAPIA DELL’ACCETTAZIONE RADICALE

Condividi

Una delle opzioni che abbiamo riguardo a qualsiasi problema è l’Accettazione Radicale (Linehan, 1993).

Accettazione Radicale vuol dire accettare di vivere la vita per come si presenta senza opporsi a ciò cui non è possibile opporsi oppure scegliere di non cambiare le cose. Accettazione Radicale è dire sì alla vita, così com’è.
Immaginiamo di voler prendere in affitto un appartamento in un complesso residenziale che è al momento completamente pieno e di parlare con il responsabile degli affitti. Quest’ultimo ci assicura che ci chiamerà non appena un bilocale risulterà disponibile. Aspettiamo dei mesi, quindi passiamo da lui a verificare. Quando arriviamo, lui sta firmando un contratto di affitto con una coppia per un bilocale. Gli chiediamo delle spiegazioni e lui scrolla le spalle. Cose del genere non dovrebbero accadere. Non è giusto. E invece è successo.
Il dolore è la perdita di un appartamento che desideravamo con tutto il cuore, per cui possiamo sentirci tristi e feriti. La sofferenza è il modo in cui noi utilizziamo il dolore ed è la nostra interpretazione di esso. Quindi la sofferenza è opzionale, mentre il dolore no.
E’ difficile accettare ciò che non vogliamo che sia vero. Ed è ancora più difficile non accettarlo, perché non accettare il dolore porta molta sofferenza.

Rifiutare di accettare la realtà
La gente dice spesso: “Non posso sopportarlo”, “Non è giusto”, “Non può essere vero” e “Le cose non dovrebbe andare in questo modo”. E’ quasi come se pensassimo che rifiutando di accettare la realtà potessimo cancellarla oppure che accettarla significhi approvarla. Accettare non vuol dire approvare.
E’ faticoso combattere la realtà e non funziona. Ostinarsi a non accettare che siamo stati licenziati per qualcosa che non abbiamo fatto, che il nostro amico ci ha ingannato o che non siamo stati ammessi alla facoltà a cui volevamo accedere non cambia la situazione e aumenta il dolore che stiamo provando.
Accettare la realtà è difficile quando la vita è dolorosa. Nessuno vuole sperimentare dolore, delusione, tristezza o perdita. Ma queste esperienze fanno parte della vita. Quando proviamo a evitare tali emozioni o a resistere ad esse, aggiungiamo solo sofferenza al nostro dolore. Invece di amplificare l’emozione con i nostri pensieri o aumentare l’infelicità cercando di rifuggire le emozioni dolorose, possiamo smettere di soffrire praticando l’accettazione.
La vita è piena di esperienze piacevoli e spiacevoli. Quando respingiamo o tentiamo di evitare i sentimenti di tristezza e dolore, al contempo riduciamo la nostra capacità di provare gioia. L’evitamento delle emozioni porta spesso alla depressione e all’ansia. L’evitamento può anche portare a comportamenti distruttivi come giocare d’azzardo, bere troppo, spendere in maniera compulsiva, mangiare troppo poco o in eccesso e lavorare oltremisura. Questi comportamenti possono aiutare a fuggire dal dolore nel breve periodo ma peggiorano solo la situazione nel lungo periodo.
Accettazione significa che possiamo trasformare la nostra resistenza e i pensieri ruminanti in pensieri di accoglimento come: “Mi trovo in questa situazione. Non la approvo. Non penso che vada bene, ma è ciò che è e non posso modificare l’accaduto.”.
Immaginiamo di essere in ritardo per un importante colloquio di lavoro. Il traffico è particolarmente congestionato e rimaniamo bloccati semaforo dopo semaforo. Infuriarci contro i semafori o gli autisti davanti a noi non ci aiuterà ad arrivare più velocemente a destinazione ma ci farà solo agitare di più. Accettare la situazione e fare il meglio che possiamo sarà emotivamente meno doloroso e probabilmente più efficace. Grazie all’accettazione arriveremo al colloquio meno stressati e forse maggiormente in grado di gestire la situazione.

L’Accettazione Radicale richiede pratica
L’Accettazione Radicale è un’abilità che richiede pratica. Praticare l’accettazione del fatto che il traffico sia pesante, che stia piovendo il giorno in cui volevamo andare in spiaggia e che il nostro amico disdica laddove avevamo pianificato di passare la giornata insieme è importante per gestire bene le cose e vivere una vita più felice. Quando pratichiamo l’accettazione, ci sentiamo ancora insoddisfatti, tristi e magari spaventati però non aggiungiamo a quelle emozioni il dolore della non-accettazione né peggioriamo le cose. Praticare l’accettazione in situazioni come queste ci aiuta anche a prepararci ad accettare circostanze più difficili.
Tutti sperimentano la perdita di una persona amata. La morte di un genitore, di un figlio, di un consorte o di un caro amico è particolarmente dura. La nostra prima reazione può essere dire qualcosa tipo: “No! Non è possibile!”, anche se sappiamo che è tutto vero.
La morte di una persona amata sarà sempre difficile e dolorosa. Accettare ci dà la possibilità di iniziare a far rimarginare le ferite. Resistere alla realtà impedisce la guarigione e aggiunge sofferenza al nostro dolore. Se pratichiamo l’accettazione ogni giorno, potremo trovarci più preparati quando si presenteranno le esperienze di vita più dure. Quindi praticare l’accettazione del traffico opprimente vuol dire alleviare la nostra sofferenza in quel momento nonché diventare abili a ridurla in situazioni più difficili che potranno verificarsi in futuro.

Motivazioni per non accettare la realtà
Talvolta le persone si comportano come se credessero che non accettare qualcosa possa cambiare la situazione. E’ come se accettare le circostanze o le emozioni dolorose equivalga ad essere passivi o a rassegnarsi. Non è così. Significa permettere alla realtà di essere quello che è.
In altri casi la gente non vuole provare dolore. Ci sono molte condizioni di vita che sono dolorose e fuori dal nostro controllo. Noi non possiamo rifuggire quel dolore, ma possiamo controllare la nostra sofferenza per il dolore che sperimentiamo. La sofferenza è la parte che possiamo tenere sotto controllo.

Da dove cominciare
La vita ci offre un sacco di opportunità per fare pratica. Se abbiamo un problema che possiamo risolvere, allora quella è la prima opzione. Se non possiamo risolverlo ma possiamo cambiare la nostra percezione del problema, allora facciamolo. Se non possiamo né risolvere un problema né modificare il modo in cui lo percepiamo, allora pratichiamo l’Accettazione Radicale.
Iniziamo concentrandoci sul nostro respiro. Osserviamo semplicemente i pensieri che potremmo avere, come l’idea che la circostanza sia ingiusta o che quello che è successo sia intollerabile. Lasciamo soltanto passare questi pensieri. Forniamo a noi stessi una dichiarazione di accettazione, del tipo: “Le cose stanno così”. Pratichiamo ripetutamente. L’accettazione richiede spesso molte ripetizioni.

La Terapia dell’Accettazione Radicale è praticata dal Dottor Roberto Cavaliere nei suoi studi di Milano, Roma, Napoli e Vietri sul Mare (Sa) oltre che nelle consulenze telefoniche e Via Skype. Viene anche praticata nei Percorsi di Psicoterapia in Costiera Amalfitana nel Centro-Studio del Dottor Cavaliere

Referenze bibliografiche
Linehan M., Cognitive-Behavioral Therapy of Borderline Personality Disorder, New York: The Guilford Press, 1993.7
FONTE:
http://www.psychologytoday.com/…/…/201207/radical-acceptance

LA TERAPIA DELLA MEDITAZIONE IN CAMMINO

Condividi

“La meditazione camminata può essere molto piacevole. Camminiamo lentamente, da soli o in compagnia, possibilmente in un bel posto.
Meditazione camminata significa gustare la camminata, camminare non per arrivare, ma semplicemente per camminare. Lo scopo è radicarsi nel presente e, consapevoli di respirare e di camminare, gustare ogni passo.
Perciò dobbiamo scrollarci di dosso ansie e preoccupazioni, non pensare al futuro, non pensare al passato, ma solo gustare l’attimo presente.
Possiamo farlo tenendo per mano un bambino.
Camminiamo un passo dopo l’altro, come se fossimo le persone più felici del mondo.
Noi camminiamo continuamente, ma di solito lo facciamo correndo, e in questo modo lasciamo sulla Terra impronte di ansie e di dolore.
Quando camminiamo, dovremmo farlo in modo da lasciare solo impronte di pace e di serenità. Tutti possiamo farlo, a patto di volerlo davvero.
Ogni bambino può farlo. Se ci è possibile fare un passo così, potremo farne due, e poi tre, quattro, cinque.
Con un solo passo di pace e di felicità contribuiamo alla pace e alla felicità di tutto il genere umano. La meditazione camminata è una pratica meravigliosa.
Quando pratichiamo all’aperto, camminiamo un po’ più lentamente del solito e coordiniamo la respirazione con i passi.
Per esempio, facciamo tre passi inspirando e tre passi espirando.
Possiamo aggiungere le parole: “In, in, in. Out, out, out”.
“In” ci aiuta a identificare l’inspirazione. Chiamare una cosa con il suo nome la rende più vera, è come dire il nome di un amico.
Se i vostri polmoni richiedono quattro passi invece di tre, dategliene pure quattro. Se ne bastano due, dategliene due.
La durata dell’inspirazione non deve necessariamente essere identica a quella dell’espirazione.
Per esempio, potete fare tre passi a ogni inspirazione e quattro a ogni espirazione.
Se camminando vi sentite felici, tranquilli e gioiosi la vostra pratica è corretta.
Siate consapevoli del contatto fra i vostri piedi e la Terra.
Camminate come se baciaste la Terra con i piedi. Le abbiamo fatto tanto male. E’ venuto il momento di prendercene cura.
Portiamo la nostra pace e la nostra calma sulla superficie della Terra, e impariamo ad amare con lei. Camminiamo con questo spirito.
Di tanto in tanto, quando vediamo una cosa bella, possiamo fermarci a guardarla: può essere un albero, un fiore, bambini che giocano.
Mentre guardiamo continuiamo a seguire il respiro, per non perdere il bel fiore e non farci risucchiare dai nostri pensieri.
Quando vogliamo riprendere a camminare, ricominciamo da capo. Ogni passo farà nascere una brezza, che ci ristora nel corpo e nella mente.
Ogni passo fa sbocciare un fiore sotto i nostri piedi.
Possiamo farlo solo se non pensiamo al futuro o al passato, se sappiamo che la vita va cercata solo nell’attimo presente.
É una pratica che dà gioia e pace e fa riscoprire il piacere di camminare. Faccio passi brevi, procedo lentamente, in totale rilassamento, con il cuore aperto all’esperienza della pace.
Non devo sbrigarmi, perché non sto andando da nessuna parte. La meta è ogni passo.
Cammino in modo tale da lasciare sulla terra orme di pace e di libertà.
Con ogni passo genero l’energia della calma e della presenza mentale, e questa energia risana e trasforma il mio essere. E tutto intorno a me.
Per camminare così devo imparare a lasciar andare, a deporre le ansie, le preoccupazioni.
É possibile. Tutti siamo in grado di farlo. Basta un po’ di consapevolezza e il sincero proposito di essere in pace. Se sapete fare un passo in completa pace, saprete farne due.
Potete fare cento, mille passi in completa pace. E il mondo avrà pace “

Il miracolo della presenza mentale, Thich Nat Hanh, Ubaldini Editore

Dott. Roberto Cavaliere

Psicologo, Psicoterapeuta

Studio in Milano, Roma, Napoli e Vietri sul Mare (Sa)

per contatti e consulenze private in studio, telefoniche e/o via Skype:

tel.320-8573502 email:cavalierer@iltuopsicologo.it

TRAINING INDIVIDUALE “IMPARARE A DIRE NO PER DIRE SI”

Condividi

NO é NO
e c’ é solo un modo di dirlo.
No.
Senza stupori, ne indugi,ne punti sospensivi.
No, si dice solo in un modo.
È corto, veloce, monocorde,sobrio, conciso,
No.
Si dice una sola volta No.
Con la medesima intonazione, No.
Il No che ha bisogno di una lunga camminata
o di una riflessione nel giardino, non è un No.
No, ha la brevitá di un secondo.
È un no per l’ altro, perchè lo è giá stato per noi stessi.
No è No, qui, e molto lontano da qui.
Il No é la fine di un libro, senza più capitoli nè secondi parti.
Il No non si dice via lettera
non si dice con i silenzi,
a bassa voce
o urlando o con la testa china o guardando da un ‘ altra parte, o con dei simboli ribaltati,
nemmeno con pena, e men che meno con soddisfazione.
No é No perché é No.
Quando il No é No si stacca naturalmente dalle labbra.
La voce del No non è tremula,
ne vacillante, ne aggressiva,
non si lascia dietro dei dubbi.
Quel No è una negazione del passato,
é una correzione del futuro.
È solo chi sa dire No un giorno imparerá a dire Sì.
Hugo Finkelstein

Tutti possiamo avere difficoltà a dire NO quando vorremmo dirlo e conseguentemente si trasforma in un SI forzato o quanto meno in un NI. Ma se questa difficoltà diviene sempre più presente e/o lo è sempre stata forse è arrivato il momento di “Imparare a dire NO per imparare a dire SI”

Per poter “imparare” è necessario capire innanzitutto le possibili cause che si nascondono dietro questa difficoltà quali:

  • Timidezza,
  • Desiderio di compiacere a tutti i costi,
  • Passività,
  • Modello educativo
  • Timore della reazione dell’altro,
  • Desiderio di essere accettato
  • Modello comunicativo e relazionale di tipo passivo

e tanti altri ancora.

Anche l’estremo opposto di dire spesso e/o sempre NO rivela difficoltà individuali, nella comunicazione e nella relazione rivelando, frequentemente, uno stile aggressivo, egoista, e/o poco empatico. Paradossalmente anche in questo caso diventa necessario “Imparare a dire NO per imparare a dire SI” al fine di migliorare comunicazione e relazione coll’altro.

Utile diventa quindi effettuare un TRAINING INDIVIDUALE SUL “IMPARARE A DIRE NO PER IMPARARE A DIRE SI”  per individuare prima le CAUSE individuali, poi delineare le INDICAZIONI TERAPEUTICHE individuali per il loro superamento ed infine METTERLE IN ATTO individualmente attraverso un costante ALLENAMENTO.

Tale TRAINING INDIVIDUALE si sviluppa in tre sedute individuali di un’ora ognuna da effettuare col Dottor Roberto Cavaliere negli studi di Milano, Roma, Napoli o Vietri sul Mare (Costiera Amalfitana) o anche telefonicamente o via Skype per chi ha difficolta a venire in studio

SEDUTA: Approfondire possibili CAUSE attraverso una breve storia personale delle dinamiche affetive, relazionali e comunicative passate

SEDUTA: delineare le INDICAZIONI TERAPEUTICHE per sviluppare il training alla luce delle cause individuate nella precedente seduta

SEDUTA: predisporre ALLENAMENTO con esercizi da fare in seduta alla luce delle inidcazioni emerse nella seduta precedente

Costo totale delle 3 sedute euro 200 (detraibile fiscalmente)

Possibilità di follow-up successivo per seguire andamento ed eventuale criticità che emergono dall’attuazione dell’allenamento e/o training

PER INFO E CONTATTI : tel.320-8573502 email:cavalierer@iltuopsicologo.it

Dott. Roberto Cavaliere (clicca sul nome per curriculum professionale) 

 Psicologo, Psicoterapeuta  Studio in Milano, Roma, Napoli e Vietri sul Mare (Sa)

IMPARARE A DIRE “NO” PER IMPARARE A DIRE “SI”

Condividi

NO é NO
e c’ é solo un modo di dirlo.
No.
Senza stupori, ne indugi,ne punti sospensivi.
No, si dice solo in un modo.
È corto, veloce, monocorde,sobrio, conciso,
No.
Si dice una sola volta No.
Con la medesima intonazione, No.
Il No che ha bisogno di una lunga camminata
o di una riflessione nel giardino, non è un No.
No, ha la brevitá di un secondo.
È un no per l’ altro, perchè lo è giá stato per noi stessi.
No è No, qui, e molto lontano da qui.
Il No é la fine di un libro, senza più capitoli nè secondi parti.
Il No non si dice via lettera
non si dice con i silenzi,
a bassa voce
o urlando o con la testa china o guardando da un ‘ altra parte, o con dei simboli ribaltati,
nemmeno con pena, e men che meno con soddisfazione.
No é No perché é No.
Quando il No é No si stacca naturalmente dalle labbra.
La voce del No non è tremula,
ne vacillante, ne aggressiva,
non si lascia dietro dei dubbi.
Quel No è una negazione del passato,
é una correzione del futuro.
È solo chi sa dire No un giorno imparerá a dire Sì.
Hugo Finkelstein

Tutti possiamo avere difficoltà a dire NO quando vorremmo dirlo e conseguentemente si trasforma in un SI forzato o quanto meno in un NI. Ma se questa difficoltà diviene sempre più presente e/o lo è sempre stata forse è arrivato il momento di “Imparare a dire NO per imparare a dire SI”

Per poter “imparare” è necessario capire innanzitutto le possibili cause che si nascondono dietro questa difficoltà quali:

  • Timidezza,
  • Desiderio di compiacere a tutti i costi,
  • Passività,
  • Modello educativo
  • Timore della reazione dell’altro,
  • Desiderio di essere accettato
  • Modello comunicativo e relazionale di tipo passivo

e tanti altri ancora.

Anche l’estremo opposto di dire spesso e/o sempre NO rivela difficoltà individuali, nella comunicazione e nella relazione rivelando, frequentemente, uno stile aggressivo, egoista, e/o poco empatico. Paradossalmente anche in questo caso diventa necessario “Imparare a dire NO per imparare a dire SI” al fine di migliorare comunicazione e relazione coll’altro.

Utile diventa quindi effettuare un TRAINING INDIVIDUALE SUL “IMPARARE A DIRE NO PER IMPARARE A DIRE SI” (vedi il seguente link) per individuare prima le CAUSE individuali, poi delineare le INDICAZIONI TERAPEUTICHE individuali per il loro superamento ed infine METTERLE IN ATTO individualmente attraverso un costante ALLENAMENTO.

PER INFO E CONTATTI : tel.320-8573502 email:cavalierer@iltuopsicologo.it

Dott. Roberto Cavaliere (clicca sul nome per curriculum professionale) 

 Psicologo, Psicoterapeuta  Studio in Milano, Roma, Napoli e Vietri sul Mare (Sa)

 

PSICOTERAPIA IN COSTIERA AMALFITANA

Condividi

LA COSTIERA ALMAFITANA E’ UNA TERRAZZA SULL’INFINITO

Quale miglior location per una psicoterapia  se non la Costiera Amalfitana ? Potrebbe essere un setting terapeutico addizionale che potrebbe favorire la risoluzione delle proprie problematiche e/o dei propri disagi, oltre all’indispensabile terapia.

Nel Centro-Studio del Dottor Roberto Cavaliere, sito a Vietri sul Mare, è possibile effettuare un breve percorso mirato di  psicoterapia individuale. Vietri sul Mare è il primo comune della Costiera Amalfitana, a soli 3 km da Salerno (dove arriva anche l’alta velocità) ed a 50 km dall’aeroporto di Napoli, oltre ad avere un casello autostradale. Quindi facilmente raggiungibile in tutti i modi.

Il percorso individuale può essere anche effettuato per migliorare il proprio benessere psicologico individuale e non solo per problematiche e disagi.

Si può scegliere tra due moduli di psicoterapia individuale.

MODULO TERAPEUTICO DI 3 GIORNI (8 sessioni individuali da 45 minuti ognuna)

1° GIORNO :

  • Una Sessione iniziale dove si esporrà la problematica.
  • Una  Sessione incentrata sulla storia familiare.
  • Una Sessione incentrata sulle problematiche e/o disagi passati.

Al termine della sessione del primo giorno verrà proposta una passeggiata da effettuare individualmente in un bellissino scenario paesaggisitico, utile a stemperare tensioni interne.

2° GIORNO

  • Una sessione sulla somministrazione e discussione di un test psicologico scelto dal terapeuta sulla base di quanto emerso nelle sessioni del primo giorno.
  • Una sessione sulla somministrazione e discussione di un test sull’individuazione delle dinamiche psicologiche individuali.

Al termine della sessione del secondo giorno verrà proposta un’altra passeggiata da effettuare individualmente in un bellissino scenario paesaggisitico, utile sempre a stemperare tensioni interne.

3° GIORNO

  • Una sessione sulle criticità psicologiche individuali emerse dalla storia personale e familiare, oltre che dai test.
  • Una sessione sulle possibili strategie da mettere in atto per il superamento delle criticità psicologiche individuali emerse nelle sessioni precedenti
  • Una Sessione finale  che riassumerà il lavoro terapeutico effettuato con indicazioni sul come proseguire in futuro e nella quotidianeità

Costo totale euro 400

Ci sarà sempre la possibilità, li dove richiesto, di un successivo follow-up o di ulteriori sedute  da effettuare o sempre a Vietri sul Mare o negli Studi di Milano, Roma e Napoli o tramite Skype o videochiamate

MODULO TERAPEUTICO DI UN SOLO GIORNO/MAX DUE (4 sessioni  di 45 minuti ognuna)

  • Una Sessione iniziale dove si esporrà la problematica.
  • Una  Sessione incentrata sulla storia familiare  e sulla storia psicologica individuale.
  • Una sessione sulle criticità e problematiche individuali emerse dalla storia familiare e personale.
  • Una sessione sulle possibili strategie da mettere in atto per il superamento delle criticità e problematiche individuali  emerse nelle sessioni precedenti

Al termine delle 4 sessioni  verrà proposta una passeggiata da effettuare individualmente in un bellissino scenario paesaggisitico, utile a stemperare tensioni interne.

In questo secondo modulo le sessioni totali sono 4 per un costo totale di 240 euro

Anche in questo caso ci sarà sempre la possibilità, li dove richiesto e/o necessario, di un successivo follow-up o di ulteriori sedute  da effettuare o sempre a Vietri sul Mare o negli Studi di Milano, Roma e Napoli o tramite Skype o videochiamate

In entrambi i moduli, si verrà omaggiati di un oggetto in pregevole ceramica vietrese.

E’ sempre possibile concordare modalità diverse come tempi e sedute della propria terapia. Si può effettuare la terapia anche durante la settimana e le festività,  previo accordo.

Possibilià di alloggiare in casa-vacanze (bilocale) convenzionata a 150 euro per due notti e tre giorni o in altre strutture a proprio piacimento.

Possibilità di effettuare anche TERAPIA INDIVIDUALE SUL MALdAMORE IN COSTIERA AMALFITANA(clicca qui)

Possibilità di TERAPIA DI COPPIA IN COSTIERA AMALFITANA (clicca qui)

PER INFO E CONTATTI : tel.320-8573502 email:cavalierer@iltuopsicologo.it

Dott. Roberto Cavaliere (clicca sul nome per curriculum professionale) 

 Psicologo, Psicoterapeuta  Studio in Milano, Roma, Napoli e Vietri sul Mare (Sa)

Centro-Studio a Vietri sul Mare

 

PANORAMICA DI VIETRI SUL MARE